#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:44
20.6 C
Napoli
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne

Napoli, ecco le telecamere sull’ambulanze contro le aggressioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutte le ambulanze dell’Asl Napoli 1 saranno da oggi attrezzate con quattro telecamere, ma anche con una body cam sulla giacca di uno dei membri dell’equipaggio a bordo e con un pulsante “my day” con cui l’ambulanza trasmette un segnale di allarme direttamente alle forze dell’ordine. E’ questa la controffensiva dell’Asl di Napoli contro le aggressioni agli operatori dei mezzi del pronto soccorso, che avvengono spesso anche con modalità fortemente intimidatorie, come accaduto nei giorni scorsi, quando un gruppo di giovani ha costretto l’ambulanza a soccorrere un ragazzo che aveva solo una distorsione alla caviglia. “Aggredire il personale di un’ambulanza per farla deviare verso un amico che ha una contusione si chiama delinquenza e va combattuta in quanto tale”, avverte il presidente della Campania Vincenzo De Luca che già da un anno fa aveva mobilitato i vertici sanitari perché trovassero sistemi di sicurezza. E oggi e’ stata presentata la prima ambulanza operativa con le telecamere e la body cam. “Non siamo un bersaglio – spiega il direttore dell’Asl Napoi 1 Ciro Verdoliva – ma purtroppo troppe volte in modo forte si sente questo problema e allora abbiamo voluto mettere in campo delle azioni. Non e’ stato un percorso semplice quello delle telecamere a bordo e delle body cam ma tra i miei obiettivi c’era quello di creare un clima più sereno a sicuro. Il percorso e’ partito nel febbraio 2019 e ora abbiamo la prima ambulanza”. Dal 20 gennaio le telecamere che inquadrano a destra, sinistra, fronte e retro saranno installate su 2 ambulanze ogni cinque giorni lavorativi, con il lavoro che finirà il 28 febbraio. Dopo le 19 ambulanze del pronto soccorso toccherà agli altri venti mezzi di soccorso, con il lavoro che finirà il 31 marzo. La visione delle immagini dalle ambulanze sarà possibile in diretta sia dalla Centrale Operativa Servizi 118 che dalle Sale Operative delle Forze dell’Ordine. A bordo ci sarà anche il pulsante “My day” che permette al personale di bordo di attivare in tempo reale l’allarme che arriva in centrale, dove viene individuato il mezzo col gps e si lancia l’allarme alla Sala Operativa Forze dell’ordine. Ma la sicurezza arriva anche nei pronto soccorso degli ospedali con il pulsante “my day” istallati dal 10 gennaio nei reparti d’urgenza di San Paolo, Loreto Mare, Ospedale dei Pellegrini, San Giovanni Bosco, Ospedale del mare, Capilupi e anche il presidio veterinario al Frullone che sono collegati ora con la Sala Operativa della Polizia di Stato e Carabinieri. “Abbiamo garantito – ha commentato De Luca – condizioni ottimali di sicurezza per il nostro personale. Chiariamo che le aggressioni nei pronto soccorso e sulle ambulanze ci sono in tutta Italia, anche se ovviamente quando succede una cosa del genere a Napoli fa più notizia. E’ chiaro che qui abbiamo avuto più episodi, ma è un problema generale”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 21:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento