Cultura

‘La Scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli’, il prestigioso testo di Enrica Donisi a Napoli

Condivid

Presso la sala Rari della Biblioteca Nazionae di Napoli (piazza del Plebiscito), sarà presentato oggi martedì 14 gennaio, alle ore 16.30, il prestigioso testo di Enrica Donisi, “La Scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli” (Libreria Musicale Italiana editore), patrocinato dall’Ambasciata del Cile e da altri enti.
A presentarlo, dopo i saluti istituzionali di Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale, e Antonio Palma, Presidente del Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro a Majella, gli interventi autorevoli di Gino Aveta, autore RAI, Angela Procaccini, Dirigente con collaborazione al Vicesindaco di Napoli Enrico Panini, Paola Guma, Dirigente del Liceo Musicale Boccioni Palizzi di Napoli, Claudio Gison, Dottore di ricerca in Storia della Musica, Università di Roma, Tor Vergata, Apollonia Striano, Università di Napoli, L’Orientale. A moderare, Dario Ascoli, critico musicale.
Previste letture da parte dell’attrice Anita Pavone; la voce di Giovanna Panza e la chitarra del Maestro Carlo Manguso.
Sarà presente l’autrice, che nel suo testo compie acute interpretazioni critiche, storiche e letterarie; dissipa equivoci storiografici consolidati nel tempo cambiando il modo d’interpretare la storia della musica dell’Ottocento. La Donisi ha scoperto Gaetano Ciandelli, Salvatore Pappalardo ed altri compositori. Questi meriti le sono stati riconosciuti dalle Università di vari paesi europei e extraeuropei e dalle numerose recensioni sulle riviste scientifiche più prestigiose, italiane ed estere. La rinascita della musica strumentale in Italia nel secolo XIX si deve alla Scuola violoncellistica ed al valore dell’insegnamento di Gaetano Ciandelli. Tale Scuola darà linfa alle varie realtà musicali che si formano nel corso del secolo; guadagnerà la stima di Rossini e di Verdi. Anche la canzone napoletana ne trarrà​beneficio. La Donisi ha ricostruito l’osmosi della scuola ciandelliana con le tradizioni locali cilene e argentine. Da questa Scuola discende anche Astor Piazzolla.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Gennaio 2020 - 16:09
Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Libro

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38

Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri: “Mamma è sepolta lì”

Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:28

Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti

Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo

Napoli –  sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 18:22