Le intercettazioni ambientali che sono state fatte a carico dell’imprenditore napoletano Alfredo Romeo non sono utilizzabili perché registrate con l’installazione di un virus spia non autorizzato. Questa è la decisione presa dalla prima sezione penale, collegio C, del tribunale di Napoli, sull’attività investigativa dei pm della procura di Napoli che hanno mandato a giudizio Romeo e il suo collaboratore Ivan Russo per corruzione in due filoni investigativi: il primo su infiltrazioni della criminalità organizzata nell’assegnazione degli appalti dell’ospedale Cardarelli di Napoli e il secondo, sugli appalti della Consip, centrale degli acquisti della pubblica amministrazione. Le intercettazioni non trascrivibili, come aveva già stabilito la Cassazione su un ricorso presentato contro la misura cautelare emessa a carico di Romeo, sono frutto di un filone investigativo precedente a quello sugli appalti all’ospedale Cardarelli. Gli inquirenti possono ora presentare a integrazione una nuova lista di intercettazioni sempre che dimostrino la commissione del reato.
Capri– Niente più ressa da selfie, code da crociera low-cost o tuffi selvaggi dal molo.… Leggi tutto
Caserta– Un vasto incendio è scoppiato in una struttura dismessa in via don Salvatore Vitale,… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha eseguito nella giornata di ieri due distinti provvedimenti… Leggi tutto
Petto nudo, pistola in pugno, sguardo di sfida e un messaggio inequivocabile: “Borrè, miette pure… Leggi tutto
Il brano esplora una delle tematiche più intime e profonde dell'artista, ripercorrendo il suo vissuto… Leggi tutto
Sono 25 le persone iscritte nel registro degli indagati dalla Procura di Torre Annunziata nell’inchiesta… Leggi tutto