ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 08:07
22.9 C
Napoli

Torna dopo 11 anni il ministero Università e Ricerca

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per i ricercatori l’annuncio di un ministero di Universita’ e Ricerca separato da quello dell’Istruzione e’ una bellissima sorpresa di fine anno, attesa da almeno 20 anni con l’eccezione della breve parentesi del periodo 2006-2008. Cosi’ come c’e’ consenso sull’indicazione di Gaetano Manfredi nel ruolo ministro, annunciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’accorpamento di Istruzione, Universita’ e Ricerca in un unico ministero risale alla legge del 9 maggio 1999, entrata in vigore nel 2001 ed era stato interrotto soltanto dal 2006 al 2008, durante il secondo governo Prodi. Dal 2008, con il quarto governo Berlusconi, Istruzione, Universita’ e Ricerca sono tornate a far parte di un unico ministero. Nel 1999 la decisione di unificare i ministeri era prevista nella riforma di Franco Bassanini, che puntava a ridimensionare il numero dei ministeri e che contrastava con lo sforzo che dieci anni prima, nel 1989, aveva portato a separare le competenze dell’universita’ e della ricerca da quelle della scuola. “Servono piu’ fondi, conosciamo bene la situazione difficile della finanza pubblica ma universita’ e ricerca non possono essere la Cenerentola del Paese”, ha esordito Manfredi. Nato il 4 gennaio 1964 a Ottaviano, in provincia di Napoli, si e’ laureato in Ingegneria nel 1988 nell’Universita’ Federico II. In questa stessa universita’ ha dal 2000 una cattedra in Tecnica delle costruzioni e dal 2014 e’ rettore. Dal 2015 e’ presidente della Conferenza dei Rettori e in questa veste si e’ sempre battuto a difesa dell’universita’ e della ricerca. Dopo un primo mandato di tre anni, nel 2018 e’ stato confermato nel suo ruolo. Decisamente positivi i primi commenti dal mondo della ricerca. “Assolutamente favorevole alla separazione dei ministeri” si dice il presidente dell’Accademia dei Lincei, Giorgio Parisi. L’annuncio di Conte ha accolto in pieno l’appello lanciato nel settembre scorso dal Gruppo 2003, che riunisce numerosi ricercatori italiani di fama internazionale. La richiesta di scorporare universita’ e ricerca dall’istruzione nasce dalla convinzione che “la ricerca possa portare benessere al Paese nella competizione internazionale”, dice il presidente del Gruppo 2003, Nicola Bellomo. E’ quindi opportuno, rileva, che richieda “un’attenzione importante e specializzata” in quanto Un ministero dedicato “rende piu’ facile occuparsi del settore, purche’ lo si faccia guardando globalmente al Paese e alla sua economia”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Dicembre 2019 - 19:33
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie