ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

Ecco come la ‘cricca’ al comune di Sant’Anastasia assegnava i posti ‘a pagamento’: 6 misure cautelari. C’è anche il sindaco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ terminata l’ispezione della Guardia di Finanza nella sede del Comune di Sant’Anastasia : i militari hanno portato via fascicoli e computer. Insieme con la Guardia di Finanza c’era anche il segretario generale del Comune vesuviano, Egizio Lombardi, nei confronti del quale il gip di Nola ha emesso una misura cautelare. Tra i destinatari dei provvedimenti cautelari figura anche il consigliere comunale Pasquale Iorio.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, al termine di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Nola, ha dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Nola applicativa della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di 4 indagati e del divieto di dimora nella Regione Campania nei confronti di altri 2 indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere  e corruzione .
Le persone sottoposte alla misura della custodia cautelare in carcere sono il Sindaco del Comune di Sant’Anastasia ABETE Raffaele, il Segretario Generale dello stesso Comune LOMBARDI Egizio, il consigliere comunale IORIO Pasquale e un imprenditore, rappresentante legale di una Società Cooperativa con sede legale e operativa a Salerno, perché ritenuti partecipi con distinti e precisi ruoli a un sodalizio criminoso finalizzato alla commissione di più delitti contro la Pubblica Amministrazione, segnatamente il compimento di atti contrari ai doveri di ufficio in cambio di utilità personali.
La complessa attività investigativa condotta dai finanzieri del Gruppo di Nola, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Nola, consistita in attività tecniche, servizi di osservazione e pedinamento e acquisizioni documentali, ha consentito di disvelare specifiche ipotesi di corruzione in relazione ad alcune procedure
concorsuali indette dal Comune di Sant’ Anastasia per la copertura di posti pubblici.
Le investigazioni hanno rivelato un mercimonio della funzione pubblica svolta dal Sindaco, dal Segretario Comunale e dal Consigliere Comunale i quali si sono avvalsi delle competenze tecniche del rappresentante legale di una Società Cooperativa, imprenditore con una vasta esperienza nel campo della gestione di concorsi pubblici, per alterare e condizionare i risultati delle prove concorsuali pubbliche, mediante intervento informatico, ovvero alterazione dei punteggi relativi ai titoli esibiti ed ancora attraverso la divulgazione anticipata del materiale relativo alle prove scritte e orali, deteminando in maniera programmata l’esito per ogni singolo candidato segnalato, il quale in ‘corrispettivo’ è tenuto a versare ai funzionari pubblici una somma di danaro, in tre soluzioni, precisamente prima di ogni singola prova di concorso ( la prova preselettiva la prova scritta e la prova orale) e pari ad una cifra che oscilla da 30.000,00 euro a 50.000 euro a seconda del tipo di ruolo – amministrativo o direttivo- o se a tempo detemiinato o indeterminato, ovvero se a tempo pieno o parziale.
Le indagini iniziate lo scorso mese di febbraio hanno disvelato, nello specifico, alcune condotte corruttive commesse dagli indagati in attuazione del programma criminoso. Più in particolare, nel corso delle attività è stata accertata in ‘diretta’ la messa in ‘vendita’ di 2 posti pubblici in cambio di somme di danaro:
-n.l posto di istruttore amministrativo presso il Comune di Sant’Anastasia dietro corrispettivo di 30.000,00 euro; somma che veniva promessa agli indagati, poi non versata con la conseguente non assegnazione del posto di lavoro;
-n.1 posto per istruttore direttivo contabile dietro pagamento di 50.000,00 euro. La somma di danaro veniva consegnato con la conseguente vincita del concorso. La vincitrice, impiegata con la suddetta qualifica presso il Comune di Sant’Anastasia, è stata in data odierna sottoposta alla misura cautelare applicata dal GIP di Nola del divieto di dimora nella regione Campania, misura cautelare applicata anche al coniuge risultato dalle attività complice nella vicenda corruttiva.
Dagli innumerevoli elementi acquisiti nel corso delle indagini rileva che le singole condotte corruttive accertate sono attuazione di un programma criminoso del sodalizio, cui partecipano gli odierni indagati sottoposti alla custodia cautelare in carcere con un ruolo distinto e preciso: il Sindaco del Comune di Sant’Anastasia nell’individuare i soggetti che dovevano risultare vincitori grazie alI’apporto informatico del titolare dell’agenzia alla quale veniva affidato il servizio di organizzazione delle prove concorsuali e del Segretario Generale anche Presidente delle commissioni esaminatrici, entrambi preposti ad alterare gli esiti delle prove concorsuali, il consigliere comunale preposto alla ricezione del danaro pattuito per l’assegnazione dei posti di lavoro presso il Comune di Sant’Anastasia.
Il materiale probatorio acquisito ha delineato un ‘sistema’, sicuramente già operante prima dell’inizio delle attività e che coinvolge altri concorsi pubblici i cui posti erano da distribuire tra soggetti individuati e che si sono svolti attraverso la cooperazione degli odierni indagati.
Sono, invero, in corso in data odierna attività di perqUIslzlom e sequestri di documentazione afferente concorsi pubblici presso vari comuni.
Nel corso dell’operazione è stata contestualmente sottoposta a sequestro preventivo la società utilizzata dagli indagati per l’alterazione dei concorsi pubblici, risultata invero affidataria del servizio sempre la stessa società in totale spregio alle regole di rotazione e libera concorrenza di mercato, così come l’assegnazione dei posti pubblici messi a concorso sono risultati assegnati in totale violazione ai principi di trasparenza a tutela della parità di trattamento tra i diversi aspiranti ad un impiego pubblico.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Dicembre 2019 - 12:29

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker