#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
20.3 C
Napoli

L’Oro si è fermato a Eboli. Giovedì 14 novembre ore 10 presso Borsa mediterranea turismo archeologico

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intrecciare la capacità e la creatività artigianale degli orafi campani con il territorio, la storia, l’arte e la cultura. È l’obiettivo del progetto “L’Oro si è fermato a Eboli”, frutto di un partenariato composto da Comune di Eboli, Polo Museale della Campania-Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, Camera di Commercio di Salerno e Cna di Salerno. Il momento apicale dell’iniziativa, che farà della città della Piana del Sele il centro di un percorso di valorizzazione dell’artigianato orafo, è la mostra, in programma dal 16 novembre al 15 dicembre 2019, presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele.
L’esposizione sarà presentata in una conferenza stampa, fissata alle ore 10 presso la sala Cerere del Centro Espositivo Savoy Hotel, mezz’ora prima della conferenza di apertura della ventiduesima Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Alla conferenza stampa partecipano: il sindaco di Eboli, Massimo Cariello, il presidente della Cciaa di Salerno, Andrea Prete, la direttrice del Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele, Giovanna Scarano, il direttore artistico della mostra, Rosmundo Giarletta, il presidente territoriale della Cna di Salerno, Lucio Ronca, il presidente del Comitato Scientifico, Alfonso Andria.
Più di trenta le opere esposte, realizzate da artigiani orafi e designer, in un viaggio temporale che, partendo dal passato custodito nelle testimonianze archeologiche, attraverserà il presente, nell’incrocio tra arte e artigianato e si concluderà in una staffetta creativa affidata alle generazioni future. Eboli non più come confine estremo ed arretrato descritto da Carlo Levi nel suo romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, ma baricentro di un sistema che, prendendo ispirazione dal passato, alimenta nuove creazioni nel presente e affida nelle future generazioni l’opportunità di tramandare tradizioni e abilità. La manifestazione, nata da un’idea del maestro orafo Rosmundo Giarletta, portavoce degli orafi campani Cna, sarà accompagnata da seminari di gemmologia, tenuti da Paolo Minieri Presidente International Gemological Institute in Italia e Francesco Sequino, docente e responsabile distretto Campania e Basilicata International Gemological Institute e Gemtech Istituto Gemmologico. Previsti, inoltre, confronti con gli studenti del Liceo Artistico Sabatini -Menna di Salerno, del Liceo Artistico Carlo Levi di Eboli, dell’Istituto Professionale per l’Industria e Artigianato Trani di Salerno. Tutto il percorso viene costantemente monitorato da un prestigioso Comitato Scientifico presieduto da Alfonso Andria.
La mostra verrà inaugurata sabato 16 novembre alle ore 18 e avrà tra gli ospiti d’onore Tristan Le Cardinal, orafo di prestigio e fama internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2019 - 10:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento