#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 11:56
21.8 C
Napoli

Almaviva: cambio di appalto e rischio licenziamento per oltre 150 lavoratori della sede napoletana

facebook
instagram
Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel disastroso panorama delle crisi aziendali al Sud, tra Whirlpool, Jabil, Arcelor Mittal e chi più né ha più né metta, a molti sarano sfuggite le vicissitudini dei lavoratori dipendenti della sede napoletana di Almaviva Contact S.p.A., a rischio licenziamento dopo l’ennesimo cambio di appalto concretizzatosi in questi lunghi mesi di passione.

Azienda, tra i maggiori outsourcing nazionali nel settore dei call-center, divenuta nota a livello nazopnale per la vertenza del 2016, fatalmente conclusasi con il licenziamento collettivo di 1.666 operatori della sede di Roma e il salvataggio (cosi venne propagandato all’epoca dai mass-media nazionali) dei lavoratori napoletani, costretti ad accettare un accordo che prevedeva la sospensione del TFR e degli scatti d’anzianità per il consolidamento del sito.

Tre anni di sacrifici e false promesse
All’ombra dei riflettori i lavoratori hanno affrontato mesi di cassa integrazione (oltre al citato accordo) prima di rientrare a lavoro, dopo un adeguato periodo di formazione, su una nuova commessa: il contact center di INPS. Dopo la delocalizzazione in Romania dello storico cliente Vodafone, un committente pubblico, seppur in regime di subappalto, diventa la “voce forte” nel quadro economico del sito partenopeo e i risultati, estremamente soddisfacenti anche sulle altre attività, confermano il grande impegno dei lavoratori, decisi a raggiungere il tanto agognato “punto d’equilibrio”, obiettivo imprescindibile per uscire dal tunnel, rafforzare la produttività del sito e ottenere – dopo tante pene – le eterne promesse (rimaste tali) dell’aumento di livello e del passaggio contrattuale a 6 ore. Un sogno a occhi aperti per una platea lavorativa caratterizzata, per la stragrande maggioranza, da part-time involontari a 4 ore.

Nel settembre 2019 il “punto di equilibrio” tanto atteso viene raggiunto. Finalmente una vittoria, direte voi. Nulla di tutto ciò, perchè nel frattempo è giunto l’ennesimo, amaro colpo di scena: la gara d’appalto per la gestione del contact center INPS sfugge di mano alla RTI Transcom/Covisian/Almaviva e viene aggiudicata alla RTI Comdata-Network Contacts con un ribasso (non inerente il costo del lavoro) di oltre l’81%. Inutili i ricorsi degli attuali gestori del servizio, tutti (compreso il committente) ritengono assolutamente legittima la condotta dei vincitori, i quali affermano, fin da subito, di voler rispettare la clausola sociale, assorbendo l’attuale forza lavoro del sito napoletano di via Brin.

Tutto risolto? Non proprio: nei vari incontri tra i principali protagonisti del più grande cambio d’appalto del settore emergono discrasie nei numeri dei lavoratori aventi diritto: 559 persone secondo Almaviva, circa 400 secondo Comdata che, utilizzando come condizione di passaggio i 6 mesi continuativi ed esclusivi nel periodo antecedente al 2 agosto 2019, ritiene non aventi diritto oltre 150 lavoratori colpevoli (non per propria scelta ma per direttiva aziendale) di essere stati spostati su altre commesse.

In questo scontro nel quale persino l’ente previdenziale italiano – dopo tanti proclami – si è prontamente dileguato, unendosi ai vari “carnefici” di questa storia, le uniche vittime saranno ancora una volta i lavoratori Almaviva, divisi fra chi passerà nella nuova realtà aziendale, aggrappandosi all’illusione dell’internalizzazione del servizio (proposta recentemente convertita in legge ma dalle dinamiche ancora molto incerte) per non ricadere in un futuro baratro, e chi – per mere logiche di profitto – vedrà svanire anche questa fragile “scialuppa di salvataggio”, con l’orizzonte spettrale della cassa integrazione e del successivo licenziamento, nel complice e inetto silenzio delle istituzioni locali e nazionali.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2019 - 11:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento