ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 17:46
29.5 C
Napoli

Aversa, la finanza scopre due calzaturifici con operai in nero e locali inidonei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito della quotidiana attività posta in essere dalla Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei roghi tossici di rifiuti industriali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, i finanzieri dei reparti alla sede di Aversa hanno individuato, nei giorni scorsi, due distinti opifici calzaturieri siti nella stessa cittadina, che operavano in locali privi delle necessarie misure di tutela dei lavoratori e senza alcuna autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e per l’emissione in atmosfera dei fumi generati dalla lavorazione dei pellami. Sono stati quindi denunciati alla competente Autorità Giudiziaria sia i titolari delle aziende ispezionate che le stesse imprese per la connessa responsabilità amministrativa ascrivibile all’ente per i reati commessi dagli amministratori ai sensi del D.Lgs. 231/01. Sequestrati anche i locali, 38 macchinari utilizzati per la lavorazione e e circa 175 kg di scarti di lavorazione stoccati in attesa
di essere illegalmente smaltiti. Scoperti anche 7 lavoratori “in nero”.
Anche dopo il piano di controlli ad alto impatto messo in campo nei primi mesi del 2019 e che ha portato all’ispezione di ben 116 calzaturifici (di cui 16 sequestrati per il mancato rispetto della normativa ambientale) operanti nei Comuni ricompresi nella c.d. Terra dei Fuochi e, in particolare, nell’agro aversano, le Fiamme Gialle hanno continuato ad acquisire informazioni utili a localizzare altre imprese operanti in modo illegale con pregiudizio alla salute degli stessi operai e all’ambiente circostante.
In questo contesto, i “baschi verdi” di Aversa hanno individuato altri due opifici all’interno dei quali veniva svolta l’attività di calzaturificio, in totale assenza di titoli autorizzativi per le emissioni in atmosfera ed in spregio alla normativa sulla regolare tenuta e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle stesse aziende. In entrambi i casi, i militari hanno rinvenuto, ammassati all’interno delle strutture, ingenti quantitativi di rifiuti costituiti da materiali contenenti colle e residui di sostanze infiammabili e corrosive, utilizzate per la produzione di scarpe, nonché bustoni in plastica contenenti scarti di pellami, carta e cartone che, senza l’intervento dei militari, sarebbero stati, con ogni probabilità, illecitamente sversati. Nel corso degli interventi è stato, inoltre, accertato l’impiego di sette lavoratori “in nero”.
La situazione di assoluta illegalità che, sotto il profilo economico, si trasforma in un illecito abbattimento dei costi e nella possibilità di effettuare parte di produzione in modo contabilmente non tracciabile, ha indotto i militari ad aprire immediatamente anche un controllo fiscale a cura dei colleghi della competente Compagnia di Aversa, così da ricostruire il volume dell’evasione fiscale e contributiva. I legali rappresentanti delle attività sono stati quindi denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per emissione in atmosfera non autorizzata, attività di gestione non autorizzata di rifiuti, infrazioni delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 31 Ottobre 2019 - 12:18
facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche