ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
23.7 C
Napoli

Formazione in campo musicale. Arriva ‘Music moves Europe’ per sostenere progetti di qualità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’obiettivo generale dell’invito “Music Moves Europe” è quello di identificare e supportare almeno 10 programmi di formazione pilota innovativi e sostenibili per giovani musicisti e professionisti nel settore della musica che abbiano una dimensione europea.
I contenuti appresi da queste proposte di formazione pilota dovrebbero migliorare la capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione. Questi risultati dovrebbero alimentare una strategia integrata di supporto alla musica per la prossima generazione di programmi di finanziamento dell’UE dopo il 2020, che dovrebbe favorire la diversità e il talento europei, la competitività del settore e un maggiore accesso dei cittadini alla musica in tutta la sua diversità.
I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.
I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno due dei seguenti obiettivi specifici:
rispondere alle esigenze di sviluppo professionale per acquisire competenze individuali e organizzative, al fine di accrescere la capacità dei giovani artisti e professionisti della musica di avere successo nel mercato musicale; aiutare i giovani artisti e gli altri professionisti del settore musicale a comprendere meglio la catena del valore dell’industria musicale; promuovere scambi o approcci transnazionali per garantire il trasferimento di conoscenze, anche in termini di rilevanza per le carriere europee/internazionali o per le iniziative musicali transfrontaliere europee; promuovere cooperazioni sostenibili e la creazione di reti. Le attività di formazione possono assumere le seguenti forme:
programmi di formazione che utilizzano l’insegnamento di persona e/o metodi di e-learning, compresi seminari o workshop; programmi di mentoring e di peer-learning;
programmi di tirocinio retribuito. I programmi di formazione dovranno avere una dimensione europea, ovvero prevedere il coinvolgimento di partecipanti/tirocinanti o docenti/tutor di almeno due paesi diversi oppure svolgersi in almeno due paesi diversi o incoraggiare la mobilità europea.
I soggetti beneficiari possono essere fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica. Questi soggetti possono essere organizzazioni profit e non-profit, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università, PMI. Devono essere basati in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, ovvero: Stati membri UE e Paesi non-UE indicati nel programma. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 90.000 euro.
I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno due soggetti. I progetti devono avere una durata massima di 15 mesi con inizio non oltre il 1° giugno 2020. Ogni altra informazione utile è consultabile sulla pagina dedicata. Il termine per l’invio delle candidature è il 31 ottobre 2019, alle ore 12 (ora di Bruxelles).


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Settembre 2019 - 13:07
facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche