#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 13:43
32.9 C
Napoli

La provincia di Benevento: ‘No alle 20mila tonnellate di rifiuti da Napoli nello Stir di Casalduni’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non esiste alcun accordo con Sapna (Società Provinciale della Città Metropolitana di Napoli) che ha addirittura programmato di destinare alla area Stir di Casalduni ben 16.500 balle corrispondenti a 20.000 tonnellate di rifiuti provenienti dall’area napoletana”. E’ quanto ha scritto il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria,in una lettera indirizzata al prefetto, alla deputazione parlamentare e regionale, ai sindaci, ai soggetti economici e sociali del Sannio, alla stessa Sapna, alla Regione Campania, agli Enti d’Ambito napoletani e a quello di Benevento. Di Maria ha chiesto al prefetto di BENEVENTO la immediata convocazione di un tavolo di confronto e, nel contempo, la mobilitazione politico-istituzionale a tutti i livelli di responsabilità per la difesa del territorio. L’enorme quantitativo di balle di rifiuti, nei disegni Sapna, dovrebbe essere provvisoriamente stoccato dal 31 agosto al 10 ottobre presso lo Stir di Casalduni per consentire i programmati lavori di manutenzione al termovalorizzatore di Acerra”. E ancora: “ma tale soluzione – ribadisce Di Maria nella sua lettera – non ha mai trovato il coinvolgimento della Provincia di Benevento, sebbene la titolarità dell’impianto Stir di Casalduni appartiene solo e soltanto ad essa. La stessa Sapna, che ha redatto il ‘piano’, non ce lo ha nemmeno reso noto: lo abbiamo appreso e letto solo per via indiretta”. “Già questo – ha incalzato Di Maria – è sufficiente per diffidare la Sapna ad assumere iniziative che interessino aree ed impianti del nostro territorio. Inoltre, non si capisce come lo Stir di Casalduni, avvolto dall’incendio dell’agosto 2018 che lo ha reso inoperante, e da un altro focolaio lo scorso 15 agosto, possa ospitare ulteriori 20.000 tonnellate di rifiuti in balle”. “Il Sannio ha già subìto l’onta della mortificazione istituzionale ed ambientale – ha precisato il presidente della Provincia – per aver dovuto in passato ‘dare ospitalità’, in nome della solidarietà, a quantità di rifiuti enormemente superiore a quella prodotta nel Sannio, ovvero a svariate migliaia di tonnellate provenienti dai territori di fuori provincia e sversati nelle discariche di Montesarchio, Toppa Infuocata, Sant’Arcangelo Trimonte e Serra Pastore di San Bartolomeo in Galdo. Con in più la beffa che, a tutt’oggi, senza alcun ristoro né ambientale, né economico, i cittadini del Sannio debbono pagare di tasca propria la gestione di tali discariche che continuano quotidianamente a produrre da oltre un decennio smisurate quantità di percolato prodotto dai rifiuti altrui”. “E’ mortificante – ha concluso – essere lo sversatoio della Regione Campania. Il nostro territorio merita oggi una difesa adeguata per evitare ulteriori prevaricazioni”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2019 - 20:34
facebook

ULTIM'ORA

Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni
Ondata di caldo record: Napoli in allerta arancione
Perché installare delle tende da sole? 5 vantaggi
Come far rifiorire le piante da appartamento: guida ai migliori...
Il sogno di Pio Esposito: “Gol al River? E’ successo...
Inter, la favola dello stabiese Pio Esposito: il gol decisivo...
Disordini all’Arechi, arrestati quattro ultras della Salernitana per violenze durante...
Donna tenta suicidio sui binari a Napoli, il macchinista frena...
RETROSCENA ANGUISSA gli inglesi ci provano , il Napoli lo...
Vende generatori difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Bomba carta contro la palestra dell’ex pugile Gianni Di Napoli
Camorra, i Di Lauro e i Nuvoletta nel business delle...
Schianto nella galleria a La Spezia: 44enne di Cardito muore...
Napoli, esplosione al ristorante: aperta un’inchiesta
Napoli, blitz a Ponticelli: sgomberata la roccaforte del clan De...
Oroscopo di oggi 26 giugno 2025 segno per segno
Napoli, esplosione al ristorante: individuato il corpo del disperso
Frattamaggiore piange l’editore Geppino Avitabile
Napoli, esplosione al ristorante: si cerca un disperso
Napoli, l’esplosione partita dai locali del ristorante “Da Corrado”
Blitz della Polfer nelle stazioni di Napoli e Salerno: tre...
TPL, Laugaa (Autolinee): Per il 2033 avremo 270 autobus elettrici...
Napoli, esplosione nel locale adiacente le cucine del ristorante “’A...
Truffa delle “candele magiche”: arrestata finta maga
Campania, crollano i focolai di brucellosi: -74% in cinque anni
Falsi condoni edilizi ad Avellino: indagati 6 dipendenti comunali
Estate, tempo di aperitivi: le dritte fondamentali per scegliere il...
EasyJet, nuova rotta diretta settimanale da Napoli a Fuerteventura
Centola, uccide il ladro trovato in casa e poi ne...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento