#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
19 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Smaltimento illegale di rifiuti: sequestri a Nola, Tufino, Angri e Mercato San Severino. Nove denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito delle attività di monitoraggio e controllo sul rispetto della normativa ambientale, i militari dei Noe di Napoli, Salerno, Potenza e Reggio Calabria hanno fatto sapere di aver intensificato i controlli sulle aree di stoccaggio, impianti di trattamento rifiuti, isole ecologiche, aree di cava, aziende zootecniche ed aziende operanti nel settore della meccanica, movimentazione terra, lavaggio di inerti e produzione di calcestruzzo nelle provincie di competenza. A conclusione dei controlli sono state deferite all’Autorità giudiziaria 9 persone tra titolari, amministratori e gestori di aziende\imprese poiché ritenuti responsabili di gestione illecita, abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, realizzazione di discarica abusiva e inosservanza o assenza delle previste autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e scarico reflui. Complessivamente il valore dei sequestri ha superato i 6 milioni di euro e ha riguardato aree di depositi e stoccaggi illeciti di rifiuti, condotte di scarico, cassoni contenenti rifiuti, nonché impianto di lavaggio e lavorazione di inerti, azienda zootecnica, impianto per la produzione di calcestruzzo, dei quali e’ stata sospesa temporaneamente l’attività. In particolare, a Nola in militari del Noe hanno posto sotto sequestro un’area di circa 100 mq. e 4 cassoni adiacenti all’ “isola ecologica comunale” utilizzati per lo stoccaggio provvisorio di diverse tipologie di rifiuti: vegetazione, detriti e fango frammisti a imballaggi metallici e vetro, pari a circa 100 mc.  A Tufino è stata sequestrata un’area di cava di circa 20mila mq, la quale veniva utilizzata per la ricomposizione dei rifiuti provenienti da costruzione e demolizione non trattati, contenenti amianto. A Tursi, in provincia di Matera, i militari hanno rilevato, all’interno del perimento di un’azienda, operante nel settore “gestione rifiuti”, un’attività di stoccaggio di rifiuti solidi urbani e da raccolta differenziata, non pericolosi, in assenza della prescritta autorizzazione. A Reggio Calabria, sono stati apposti i sigilli a due aree all’interno di una ditta, operante nel settore di “movimentazione terra, lavaggio inerti e produzione di calcestruzzo”, di cui un’area di 5.000 mq interessata dalla presenza di impianto per il lavaggio e lavorazione inerti ed un’area di 500 mq di pertinenza di un impianto di produzione di calcestruzzo, dove sono state rilevate gravi violazioni in materia ambientale riferite all’assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera.Ad Angri è scattato il sequestro di un impianto, operante nel settore di “lavorazione meccaniche, progettazione e realizzazione componenti ed assemblati di precisione”, esteso su una superficie di 5.000 mq per gravi violazioni in materia ambientale riferite all’assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera nonche’ delle autorizzazioni allo scarico dei reflui industriali ed altre in materia di sicurezza. Sono stati appositi i sigilli anche a un’azienda agricola di Mercato San Severino, avente per oggetto attività di “allevamento bovino, bufalino ed ovino”, estesa su una superficie di 8.000 mq dove veniva effettuata una gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi: fanghi di fosse asettiche, miscugli e scorie di mattonelle, mattoni, mattonelle e ceramiche, e abbandono sul suolo di rifiuti speciali: feci animali, letame e deiezioni animale.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2019 - 09:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento