#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:03
21.6 C
Napoli
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...

Sequestrate 300mila paia di Converse false: denunciati 6 cinesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno sequestrato oltre trecentomila paia di calzature a falso marchio “Converse – ALL STAR” in depositi nella zona sud-est della Capitale e denunciato sei cittadini cinesi. In particolare, i Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego hanno concluso una rilevante operazione a contrasto della contraffazione che ha consentito di smantellare un sodalizio criminoso cinese dedito all’importazione e alla commercializzazione all’ingrosso delle note calzature “abilmente” imitate. I “Baschi Verdi”, grazie alle attività investigative avviate a seguito del monitoraggio della zona commerciale del Rione Esquilino, hanno individuato due negozi di calzature presso i quali erano vendute le celebri, ma “tarocche”, scarpe CONVERSE. I successivi approfondimenti, finalizzati alla ricostruzione della filiera del falso e a individuare i canali di approvvigionamento della merce, hanno portato le Fiamme Gialle, dopo accurati appostamenti e pedinamenti nei confronti dei responsabili, a tre aziende di import-export e di ingrosso calzature operanti nell’hinterland romano, in particolare nei quartieri di Tor Cervara e della Borghesiana e nella zona adiacente al GRA di via Casilina.

Il contemporaneo accesso in tutti e 5 gli imponenti capannoni industriali individuati ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 300 mila paia di scarpe riproducenti sia il form factor che il marchio “Converse – ALL STAR” contraffatto, ma di elevata qualità, tale da poter indurre in inganno anche un consumatore esperto. Sono stati esaminati e cautelati oltre 7.000 colli contenenti le illecite calzature in relazione ai quali i titolari sinici non sono stati, peraltro, in grado di fornire alcuna documentazione di supporto. I 6 cinesi, responsabili dell’immissione nel territorio dello Stato e del commercio di prodotti recanti segni falsi, sono stati così denunciati alla competente Autorità Giudiziaria capitolina. L’eventuale commercializzazione dell’ingente quantitativo di merce avrebbe garantito introiti indebiti per oltre 10 milioni di euro, drogando il mercato, minando la libera concorrenza e, non ultimo, alimentando il fenomeno dell’abusivismo commerciale.
L’operazione si inserisce nella costante opera condotta dalla Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione, fenomeno moltiplicatore di illegalità, e a tutela degli imprenditori onesti e dei consumatori.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 10:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento