#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 07:27
15.8 C
Napoli

Da Napoli arriva ‘Fiammetta’, il lungometraggio ispirato all’amore di Boccaccio

facebook
instagram
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dall’amore di Boccaccio con quella che una lunga tradizione identifica con la figlia naturale di Roberto D’Angiò, nasce il lungometraggio d’animazione «Fiammetta», prodotto dalla società napoletana Uanema Entertainment, nuova e ambiziosa compagine nata dalla fusione di Digitalcomoedia e Tile. Così una delle più celebri storie d’amore della letteratura mondiale diventa un cartone animato digitale, che la prossima settimana sbarcherà in Francia, al Festival di Annecy. Divenuta la proiezione letteraria della donna amata nelle maggiori opere di Boccaccio, Fiammetta è la protagonista del cartoon digital realizzato a Napoli. Proprio dove è ambientata la storia della musa ispiratrice dell’autore del «Decamerone». Nel sabato santo del 1336, nella chiesa di San Lorenzo Maggiore, Fiammetta, giovanissima figlia illegittima del re di Napoli, incontra Giovanni Boccaccio, figlio di un mercante fiorentino, desideroso di diventare un poeta. Alla corte partenopea degli Angioini nasce così uno degli amori più celebrati dalla letteratura di tutti i tempi che verrà immortalato nel «Decamerone». Al termine di una straordinaria avventura in cui intrighi, incantesimi e avvelenamenti si intrecciano a gesta eroiche e creature mostruose, si perfezionerà non solo un meraviglioso esempio di amore cortese, ma anche la nascita di uno dei più grandi poeti dell’umanità.

Lo sforzo produttivo è stato fino ad oggi affrontato con risorse proprie, con il contributo della Film Commission Regione Campania per i primi disegni divenuti poi Graphic Novel e con il contributo del Minbac per lo sviluppo dei lungometraggi. È in fase di stesura la sceneggiatura finale e un breve trailer da presentare ai prossimi appuntamenti internazionali. Uanema Entertainment, infatti sarà presente al Festival di Annecy che si terrà a metà giugno, ma presidierà tutti i mercati internazionali, a partire dal Mipcom di Cannes in programma a metà ottobre, per finire al Cartoon Movie di Bordeaux a marzo 2020. «La storia ha sullo sfondo uno dei periodi più straordinari e più ricchi di cultura di tutto il XIV secolo italiano – afferma Nicola Barile, regista del lungometraggio – Oltre al giovanissimo Boccaccio, infatti, alla corte angioina c’era anche Giotto da Bondone, impegnato ad affrescare alcuni ambienti del monastero di Santa Chiara». Un’altra appassionante sfida, quest’ultima che il progetto si prepara ad affrontare. «Gli affreschi di Giotto, infatti, sono andati perduti ben prima della nascita della fotografia e del cinema – aggiunge Barile – Il lungometraggio dovrà, quindi, riproporre una ricostruzione di quest’opera perduta, realizzando i disegni degli affreschi di Giotto nel coro delle Clarisse di Santa Chiara».


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2019 - 07:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento