Dall’amore di Boccaccio con quella che una lunga
tradizione identifica con la figlia naturale di Roberto D’Angiò, nasce il
lungometraggio d’animazione «Fiammetta», prodotto dalla società napoletana
Uanema Entertainment, nuova e ambiziosa compagine nata dalla fusione di
Digitalcomoedia e Tile.Potrebbe interessarti
La notte più oscura di un'influencer sbarca a Napoli: un film che scuote le coscienze
Torna “Operazione San Gennaro”: Titanus prepara il remake del capolavoro di Dino Risi
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Lo sforzo produttivo è stato fino ad oggi affrontato con risorse proprie, con il contributo della Film Commission Regione Campania per i primi disegni divenuti poi Graphic Novel e con il contributo del Minbac per lo sviluppo dei lungometraggi. È in fase di stesura la sceneggiatura finale e un breve trailer da presentare ai prossimi appuntamenti internazionali. Uanema Entertainment, infatti sarà presente al Festival di Annecy che si terrà a metà giugno, ma presidierà tutti i mercati internazionali, a partire dal Mipcom di Cannes in programma a metà ottobre, per finire al Cartoon Movie di Bordeaux a marzo 2020. «La storia ha sullo sfondo uno dei periodi più straordinari e più ricchi di cultura di tutto il XIV secolo italiano - afferma Nicola Barile, regista del lungometraggio - Oltre al giovanissimo Boccaccio, infatti, alla corte angioina c’era anche Giotto da Bondone, impegnato ad affrescare alcuni ambienti del monastero di Santa Chiara». Un’altra appassionante sfida, quest’ultima che il progetto si prepara ad affrontare. «Gli affreschi di Giotto, infatti, sono andati perduti ben prima della nascita della fotografia e del cinema - aggiunge Barile - Il lungometraggio dovrà, quindi, riproporre una ricostruzione di quest’opera perduta, realizzando i disegni degli affreschi di Giotto nel coro delle Clarisse di Santa Chiara».






