#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 16:41
24.5 C
Napoli
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...

Aveva acquistato la flotta della fallita Deiulemar con una finta sede estera: sequestro beni a società armatoriale napoletana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella mattinata odierna, nell’ambito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dall’Ufficio GIP con cui è stato disposto il sequestro preventivo della somma pari ad euro 4.634.320,00 a carico della società esterovestita “Heron Venture Limited” nonché nei confronti di uno dei consiglieri d’amministrazione della stessa. Le indagini hanno avuto ad oggetto una complessa operazione con cui la citata società, nel corso dell’anno 2014, ha dapprima acquistato all’asta, tenutasi presso il Tribunale di Torre Annunziata, la flotta (composta da 12 navi) della fallita società di navigazione “Deiulemar Shipping” per poi rivendere la stessa flotta a terzi realizzando una consistente plusvalenza. Il meccanismo fraudolento è consistito nel far figurare la sede legale della società – partecipata, al momento della sua costituzione, dal gruppo armatoriale italiano Augustea e dal fondo internazionale York – a Malta mentre, nella realtà dei fatti, la stessa aveva il proprio centro di direzione effettiva (c.d. “place of effective management”) in Italia ed in particolare a Napoli. In questa città – dove, tra l’altro, risiede e lavora il consigliere – sono state assunte le decisioni di maggiore rilievo e sono state impartite le direttive necessarie per perfezionare l’operazione economica sopra descritta. L’analisi della documentazione societaria e dei messaggi di posta elettronica ha consentito, infatti, di comprendere come il tutto venisse gestito di fatto dall’Italia ed a Napoli in particolare: l’acquisto delle navi, il reperimento dei finanziamenti, la suddivisione della flotta e la cessione delle navi obsolete a soggetti terzi. In poco più di un anno l’acquisizione della flotta e la rivendita della stessa ha permesso alla “Heron Venture” di realizzare un profitto di oltre 16,8 milioni di euro e di versare imposte per poche migliaia di euro a Malta anziché pagare 4,6 milioni di euro all’Erario italiano. Per questo motivo, il delitto contestato è quello di omessa dichiarazione dei redditi (art. 5 d.lgs. n. 74/2000). Il decreto di sequestro emesso dall’Ufficio GIP consentirà di sottoporre a vincolo la somma sopra menzionata pari all’imposta evasa, eventualmente rinvenuta sui rapporti bancari della società ed in alternativa su quelli riconducibili all’indagato o sui suoi beni di valore equivalente.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2019 - 14:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento