Un’operazione interforze nell’ambito di uno straordinario controllo ambientale disposto dalla cabina di regia presieduta dal incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania’, è stata effettuata nella cosiddetta area della Terra dei Fuochi tra le province di Napoli e Caserta.Potrebbe interessarti
Ischia, incendio lungo la provinciale a Serrara Fontana
Arzano, automobilisti "indisciplinati": sequestrati veicoli privi di assicurazione
Campi Flegrei, nuova sequenza sismica: una decina di scosse avvertite tra il pomeriggio e la sera
Spalletti confessa: “Via da Napoli perché De Laurentiis prese il sopravvento"
I controlli hanno riguardato sia i comuni ricadenti in provincia di Caserta (Teverola, Carinaro, Marcianise, Santa Maria Capua Vetere, Castelvolturno, San Nicola la Strada) sia quelli in provincia di Napoli (Mugnano, Qualiano, Calvizzano, Marano di Napoli e Giugliano in Campania). In particolare, a Santa Maria Capua Vetere, sono state individuate e sanzionate due persone mentre con i propri autocarri trasportavano illecitamente e sversavano all’interno di campi coltivati materiale di risulta edile. A Carinaro, invece, è stato sequestrato un calzaturificio per smaltmento illecito di rifiuti. All’interno della struttura sono stati rinvenute anche quantità di rifiuti ritenuti pericolosi, provenienti dall’attività di lavorazione, privi di tracciabilità. A Teverola, a seguito dei controlli effettuati presso un complesso infrastrutturale, che ospita diverse attività commerciali, è stato sequestrato un autolavaggio per smaltimento illecito di acque reflue nella rete fognaria.
Terra fuochi: controlli interforze in aziende anche con l’utilizzo di droni
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.