#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Trasporti: la Campania investe 6 miliardi di euro per il piano regionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il settore della logistica in Italia vale oggi circa il 10% del Pil, conta circa 60mila imprese e oltre 500 mila addetti. Nella regione Campania le imprese sono circa 500 e gli addetti raggiungono quasi le 10mila unita’. Sono dati diffusi dal presidente Confetra Campania, Ermanno Giamberini, al convegno ‘Evoluzioni e scenari della logistica tra dinamiche globali e vocazioni territoriali” svoltosi al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. L’importanza della logistica della Campania puo’ essere intesa maggiormente ”se noi consideriamo che la nostra regione nel 2018 ha fatto registrare un +2,8% delle esportazioni e un +4,8 per cento delle importazioni” ha aggiunto Giamberini nell’ intervento. E la Campania e’ impegnata oggi nella realizzazione di un importante dialogo infrastrutturale. Sul punto l’assessore regionale alle Attivita’ Produttive, Antonio Marchiello, ha letto una relazione preparata dalla IV Commissione, partendo dalla presentazione del piano regionale del trasporto pubblico il cui investimento ammonta a sei miliardi: di questi 2mld e 354mln riguardano le infrastrutture ferroviarie e un mld e 447mln le infrastrutture viarie. Inoltre, vi sono 280mln di euro per interventi relativi al sistema portuale regionale. Le azioni prioritarie della Regione Campania – evidenzia la relazione – riguardano il miglioramento della competitivita’ del sistema portuale e interportuale, potenziamento dei collegamenti multimodali con la rete globale favorendo una logica di unitarieta’ di sistema, miglioramento della mobilita’ regionale. I risultati attesi sono il decongestionamento e l’aumento dei traffici dei luoghi portuali e interportuali stimolando la realizzazione di investimenti mirati a ridurre i tempi di attesa della lavorazione e lo sdoganamento delle merci, riduzione dei tempi di percorrenza tra le reti principali e diversi nodi di interscambio. Un’opportunita’ per la Campania e’ rappresentata dalle Zes (zone economiche speciali) la cui introduzione ”non e’ sinonimo di automatico sviluppo di un’area logistica ma condizione necessaria e non sufficiente per un potenziale successo” ha spiegato l’assessore Marchiello ”Non si deve trascurare che le merci in movimento lungo le tratte del Mediterraneo incontrano numerose opportunita’ Zes e soprattutto e’ auspicabile che il numero di Zes nel Mediterraneo si moltiplichi”. All’incontro moderato da Ottavio Lucarelli presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania sono intervenuti Domenico De Crescenzo coordinatore Confetra Mezzogiorno, Pietro Spirito presidente Autorita’ di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale, Ennio Cascetta amministratore unico Ram Mit, Alessandro Panaro, responsabile Srm Dipartimento Economia Marittima, Giancarlo Cangiano, direttore marketing e comunicazione Interporto Sud Europa spa.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 19:33

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento