#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Meteo Campania, prepararsi al rischio neve

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Protezione civile della Campania ha inviato un’allerta alle amministrazioni comunali dell’intero territorio e alle autorita’ competenti, in ordine al rischio neve che interessera’ la regione nei prossimi giorni. In particolare, e’ previsto un abbassamento delle temperature che dal prossimo 3 gennaio portera’ nevicate e gelate anche a quote di pianura, che potrebbero determinare disagi per la popolazione. Nella nota, in cui si invita a prestare attenzione ai bollettini meteo e agli avvisi che saranno via via inviati dalla Sala operativa regionale, tra l’altro, si invitano gli enti a voler attuare per tempo il piano di protezione civile in ordine al rischio neve e sono citate le misure ritenute foIn relazione al quadro meteo si evidenziano: “ulteriore calo delle temperature atmosferiche e percepite, venti settentrionali che localmente potranno essere anche forti e assumere carattere locale di raffiche, precipitazioni nevose anche a quota di bassa collina e con possibilita’ di sconfinamento a quote di pianura e gelate persistenti, soprattutto sui versanti esposti a nord-est” e si precisa che “Tale scenario previsionale potra’ determinare rilevanti impatti in termini di protezione civile, con conseguenze importanti per la popolazione, in termini di insorgenza del rischio di compromissione degli interessi primari”. Considerata la tipologia dei fenomeni attesi, la Protezione civile regionale, ricorda di prestare particolare attenzione alle fasce fragili della popolazione e agli individui che sostengono particolari cure e/o trattamenti sanitari e a cui, in caso di accadimento degli eventi previsti, vanno assicurate, con continuita’, le necessarie attivita’ di assistenza. Nella nota e’ anche evidenziato che “Occorre, altresi’, individuare gli edifici e le strutture, che ricadono nelle aree a maggior esposizione al rischio neve e gelate e che somministrano servizi essenziali (strutture sanitarie, scuole, uffici comunali, servizi di manutenzione, ecc.), per valutare preventivamente l’entita’ e l’estensione temporale di eventuali disservizi, in relazione alla popolazione coinvolta e alle azioni da adottare per limitarne l’impatto”. Ai Comuni, alle Province e agli Enti gestori della viabilita’, si raccomanda di dotarsi per tempo di adeguate scorte di sale o prodotti adatti per il disgelo, da utilizzare sulla viabilita’ di rispettiva competenza, al fine di garantire, prioritariamente, la percorribilita’ della rete stradale principale e di collegamento alle strutture essenziali, verificando lo stato di efficienza delle risorse disponibili, sia in termini di materiali e mezzi che di personale da impiegare per il ripristino dei servizi eventualmente interrotti. “I Comuni potranno individuare – e’ precisato – idonei spazi per l’accumulo della neve rimossa, al fine di non compromettere ulteriormente la viabilita’ e informeranno la popolazione, in particolare gli amministratori di condomini, in relazione alla necessita’ di dotarsi di dispositivi e attrezzature idonee allo sgombero neve o alla rimozione del ghiaccio dai viali e marciapiedi privati, con il divieto di accumulo sulla viabilita’ e fornendo informandoli sull’ubicazione dei siti individuati per l’accumulo della neve rimossa; ai proprietari d’immobili dovra’ essere evidenziata la necessita’ di rimozione della neve e del ghiaccio dai tetti e/o dai terrazzi di copertura, al fine di scongiurare pericoli di crollo da sovraccarico. Importante e’ anche l’individuazione preventiva di spazi idonei per l’accoglienza dei senza fissa dimora e l’allertamento dei soggetti in grado di fornire assistenza e a cui, eventualmente, affidare la gestione dei predetti spazi” In relazione, agli aspetti sanitari, si raccomanda alle Asl e al servizio del 118 regionale di provvedere, tra l’altro, alla preventiva verifica dello stato di efficienza degli impianti di generazione elettrica e/o di continuita’, da impiegare nel caso di disalimentazione della rete elettrica; alla verifica dei sistemi telematici e di comunicazione alternativi e di emergenza; alla verifica delle dotazioni invernali delle autoambulanze nella propria disponibilita’ o convenzionate; a segnalare ai Comuni l’eventuale impercorribilita’, per neve o ghiaccio, della viabilita’ di accesso alle strutture sanitarie e ai presidi di pronto soccorso; a prevedere il ricorso a prestazioni sanitarie superiori alla media e ulteriori di assistenza ai senza fissa dimora.


Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2019 - 20:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento