#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Sequestrate 75mila paia di scarpe contraffatte provenienti dalla Cina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno sequestrato 75mila calzature contraffatte, provenienti dalla Cina, delle collezioni autunno-inverno 2018/2019 dei marchi Nike, Adidas, Saucony e Balenciaga, perfettamente riprodotti e completi di tutti gli accessori. I finanzieri del Gruppo Fiumicino, in servizio di pattugliamento lungo le strade di accesso alla capitale, venivano insospettiti da due soggetti, un italiano e un bengalese, che con rapide manovre caricavano su un furgone diversi colli ammassati in un grande capannone sito nei pressi dell’uscita Prenestina del Grande Raccordo Anulare. Il successivo pedinamento del furgone consentiva di individuare un ulteriore magazzino di stoccaggio, di dimensioni più contenute, in zona Casilina, e di ricostruire il modus operandi dei responsabili, i quali scaricavano la merce contraffatta nel deposito sulla Prenestina, dotato di un ampio piazzale per facilitare le manovre dei Tir, e, in un secondo momento, i colli venivano smistati nel deposito più piccolo, per le successive fasi di capillare distribuzione sul territorio. I militari, a quel punto, accedevano all’interno dei locali e individuavano migliaia di colli contenenti delle anonime calzature con marchi apparentemente regolari, ma un attento esame della merce faceva emergere che era stata utilizza una tecnica finalizzata a camuffare e nascondere il logo registrato, per le Adidas venivano utilizzate delle “striscette di congiunzione” a coprire le tre del noto brand e delle “toppe di stoffa”, mentre per i modelli Saucony il logo era realizzabile semplicemente asportando tre piccoli cerchietti dalla fascia di pelle a “S” stilizzata. La merce sequestrata dalla Guardia di finanza avrebbe alimentato il mercato clandestino ed illegale della Capitale e del suo hinterland, generando introiti per oltre 2 milioni di euro. In una nota si spiega che i due responsabili dell’illecito traffico sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria Capitolina, per concorso nei reati di contraffazione, introduzione nello Stato di prodotti con segni falsi e ricettazione. L’operazione si inserisce in un più ampio dispositivo operativo a tutela del Made in Italy e al contrasto della contraffazione marchi predisposto e coordinato dal Comando Provinciale di Roma a tutela della legalità e degli operatori rispettosi delle regole che subiscono la concorrenza sleale di chi si muove in spregio delle norme.


Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2018 - 09:56

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento