#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:30
20.8 C
Napoli
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli

E’ morto lo scienziato Lawrence Roberts: uno dei “padri” di Arpanet, il precursore di Internet

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ingegnere elettronico statunitense Lawrence Roberts, considerato uno dei “padri” di Arpanet, il precursore di Internet, è morto nella sua casa di Redwood City, in California, all’età di 81 anni. L’annuncio della scomparsa, avvenuta il 26 dicembre scorso a causa di un infarto, è stato dato oggi dal figlio Pasha al “New York Times”. Nato a Norwalk, nel Connecticut, il 21 dicembre 1937, Lawrence è stato direttore dal 1967 al 1976 dell’Advanced research project agency (Arpa) del Pentagono, agenzia federale statunitense presso la quale fu sperimentata la rete Arpanet, da cui in seguito è stata sviluppata la rete Internet. Dopo aver lasciato Arpa nel 1976, Roberts ha ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi, alcune delle quali da lui stesso fondate. Roberts ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue varie tappe, e in particolare a quello delle tecniche a commutazione di pacchetto. Tra il 1965 e il 1967 Roberts, come ricercatore del Massachusetts Institute of Technology di Boston, riuscì a connettere due computer tramite telefono e poi scrisse il primo progetto di rete distribuita a commutazione di pacchetto: Arpanet.

Lawrence Roberts, con l’aiuto di Thomas Marrill, effettuò il primo collegamento dati fra il Tx-2 dei Lincoln Labs a Lexington, nel Massachussets, ed il An/Fsq-32 della Sdc (System Development corp) a Santa Monica in California. Fu la prima volta che due computer si scambiarono informazioni tra di loro ed il primo utilizzo dei “packets”. Questa connessione fu realizzata tramite una linea dedicata di 1200bps fornita dalla Western Union ed una coppia di modem. I risultati furono contrastanti: il collegamento tramite commutazione di circuito era inaffidabile ma al contrario le teorie di Kleinrock sul “packet switching” funzionavano. Grazie a questo esperimento, Roberts fu chiamato a dirigere nel 1967 Arpa, dove ideò la prima rete di computer che usava un protocollo che si chiamava Ncp, inaugurata nel settembre 1969. Arpanet fu sia il medium attraverso il quale una generazione di ricercatori si scambiò le informazioni relative al progetto di rete di calcolatori, sia l’oggetto, teorico e pratico, della ricerca.


Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2018 - 10:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento