#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Baby gang: incontro con garante dei detenuti su minori a rischio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si e’ tenuto stamane presso il palazzo della Giunta Regionale della Campania un convegno organizzato dal garante per i detenuti Samuele Ciambriello, dal titolo “liberare i minori e renderli adulti e responsabili”. Hanno preso parte al dibattito, suddiviso in due sessioni, l’Assessore Regionale alla Formazione ed alle Pari Opportunita’ Chiara Marciani, il Magistrato Pasquale Andria, il prof. Isaia Sales, il presidente del Tribunale dei minori di Salerno Piero Avallone e la dirigente del centro per la giustizia minorile della Campania e Maria Gemmabella, a cui e’ stata affidata la conclusione dei lavori. Un messaggio video e’ stato inviato dalla mamma di Arturo, ragazzo assalito ed accoltellato senza motivo, nel dicembre dello scorso anno, da un gruppo di minori mentre passeggiava a Napoli per via Foria.
“Come garante dei diritti dei detenuti, sia adulti che minori, ho messo attorno ad un tavolo i responsabili delle comunita’ residenziali per minori, i presidenti di Tribunale, Procuratori del Tribunale per minorenni, responsabili nazionali e regionali di giustizia minorile”. “Spesso in Campania sia che un minore viva un disagio, che viva una devianza o che viva la microcriminalita’ viene messo a prescindere nel calderone delle “baby gang”, ha dichiarato a margine della iniziativa il prof. Samuele Ciambriello. Poi un po’ di numeri: “L’anno scorso circa 5.000 adolescenti presenti sulla nostra regione sono stati fermati, interrogati, portati a casa, nelle comunita’ o nelle carceri. In Italia vi sono 17 istituti per minori dei quali due in Campania, Nisida ed Airola, che ospitano rispettivamente 66 e 33 ragazzi, tra i 14 ed i 25 anni. In convenzione con il dipartimento di giustizia minorile ci sono 45 comunita’ con circa 147 presenze, i minori in messa alla prova sono intorno ai 450, mentre gli affidati al lavoro ex art 47 sono intorno ad una ventina”, ha continuato il garante per i detenuti della Campania.
“Intorno a questo tavolo di “responsabilita'” voglio mettere anche la politica, onde evitare che la stessa, sia a livello nazionale che regionale, pensi che il minore che sbaglia debba essere semplicemente giudicato e messo in carcere. Cosi’ ragiona una societa’ malata che sta giudicando se stessa, la propria malattia. Abbiamo, infine, discusso anche con i magistrati delle novita’ che l’attuale Governo sta mettendo in campo all’interno della riforma penitenziaria dei minori: piu’ ore d’aria, piu’ possibilita’ di andare nelle comunita’, piu’ possibilita’ di sentire i propri affetti, non semplice custodia nelle carceri. A cio’ va aggiunto il vantaggio di poter fare dei corsi di formazione professionale con dei tirocini all’esterno sia delle comunita’ che delle carceri. Da qui l’idea del titolo del convegno “liberare i minori e renderli adulti e responsabili”, ha concluso il garante Ciambriello.
“Con il Garante condividiamo un lavoro sul tema dei minori e sulle attivita’ formative che stiamo portando avanti non solo nelle carceri ma anche in strutture dove i ragazzi scontano pene attenuate, per provare a venire incontro alle esigenze dei minori”, ha aggiunto in apertura dei lavori l’assessore Marciani. “Abbiamo voluto introdurre come Regione un progetto che proviene dalla tradizione tedesca, il sistema Gual, per poter far sii che i minori, sin dai 13 anni, si avviino ad un percorso formativo, che va da uno ai tre anni, molto piu’ pratico e che permetta loro di avviarsi realmente ad un mestiere. Come Ente regionale ci abbiamo investito piu’ di 17 milioni di euro”, ha concluso l’Assessore Regionale. “Finalmente ci si confronta con gli operatori del settore e del territorio e con tutto il sistema che riguarda i minori rispetto alla necessita’ di prendersi in carico ed occuparsi di questi ragazzi prima ancora che commettano il reato. Si e’ centrato realmente il problema su come le Istituzioni, il territorio, la societa’ possa metterli nelle condizioni di prevenire qualsiasi attivita’ criminosa”, ha aggiunto, a conclusione dei lavori, la dott.ssa Maria Gemmabella, dirigente del centro per la giustizia minorile della Campania.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2018 - 18:49

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento