#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Truffa del parmigiano Reggiano per 35 milioni di euro: tre arresti e 26 indagati

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Truffa del Parmigiano Reggiano, 3 persone arrestate in provincia di Frosinone. La Guardia di Finanza ha scoperto una mega truffa milionaria che un gruppo di persone, capeggiate da un imprenditore di caratura criminale elevata, avevano organizzato a danno del Consorzio Reggiano ed altre notissime aziende specializzate nella produzione e distribuzione di generi alimentari in Italia. La misura cautelare in carcere e’ stata applicata a D.A., 51enne di Cassino (Frosinone), mentre ai domiciliari sono finiti M.G., 64enne di Grosseto e L.P., 45enne di Baiano (Avellino), accusati rispettivamente di essere capo e promotori di un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa ed alla frode fiscale nel settore della grande distribuzione alimentare. Nell’ambito dell’operazione, denominata “Il Cavaliere nero”, sono tuttora in corso i sequestri di beni mobili e immobili, conti correnti e quote societarie per un valore di circa un milione di euro riconducibili all’organizzazione, che avrebbe movimentato un giro di truffe e fatture false per 35 milioni. Ventisei le persone e 14 le societa’ a vario titolo coinvolte nella maxi frode. I reati contestati vanno dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata dalla rilevante entita’ del danno procurato ai fornitori, dall’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti all’omessa ed infedele dichiarazione, dalla falsita’ ideologica alla intestazione fittizia di beni e alla truffa ai danni dello Stato. Le indagini hanno preso avvio da un controllo su strada di un furgone che trasportava prodotti alimentari dei quale il conducente non e’ stato in grado di giustificare il possesso ne’ chiarire la provenienza. Il “sistema” smantellato dagli investigatori era articolato su diverse societa’ ‘cartiere’ e su vari prestanome riconducibili al gruppo criminale, che acquisivano credibilita’ sul mercato presentando bilanci contenenti informazioni non veritiere sulle proprie condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie; inoltre, presentavano false dichiarazioni d’intento relative all’esportazione della merce all’estero al fine di evadere l’imposta sul valore aggiunto. Dopo aver instaurato rapporti commerciali e carpito la fiducia dei fornitori con iniziali operazioni andate a buon fine, gli appartenenti all’organizzazione eseguivano ordini di merce di ingente valore senza procedere al pagamento di quanto dovuto.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 21:24
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento