#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

‘6 maggio 1938’ al Teatro La Giostra di Napoli. Adattamento e regia di Guglielmo Lipari

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 9 novembre, al Teatro La giostra di Napoli, “6 maggio 1938” per la regia e l’adattamento di Guglielmo Lipari. Tratto da Una giornata particolare di Ettore Scola, l’atto unico porta in scena la drammaticità di un evento storico, che ha mutato le sorti dell’Italia fascista. La giornata in cui Adolf Hitler fece visita alla Roma dell’Italia in pieno fascismo s’intreccia con i conflitti interiori di due solitudini incomprese in una situazione straordinaria, per dare vita all’atto unico 6 maggio 1938, tratto dal film “Una giornata particolare” di Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari ed Ettore Scola, che il regista Guglielmo Lipari porterà in scena, venerdì 9 novembre 2018 alle ore 20.30 (in replica fino a domenica 11), negli spazi del Teatro la giostra di Napoli. Interpretato da Anna Rapoli e Marco Abate, “6 maggio 1938” è il giorno della storica visita del grande alleato tedesco nella capitale dell’Italia Fascista per incontrare Mussolini e atteso da decine di migliaia di uomini, donne e bambini, pronti a dimostrargli tutta la loro calorosa accoglienza. In un caseggiato popolare, Luciana, moglie disfatta da sei maternità e da un marito che la trascura, pur essendo fascista convinta e grande ammiratrice del duce, è costretta a rimanere in casa per occuparsi delle faccende domestiche. Quando la sua pappagalletta esce dalla gabbia e si adagia sulla finestra della casa di fronte, è costretta a bussare alla porta del solitario proprietario che, diversamente da tutti gli altri nel palazzo, non è accorso a salutare l’avvento di Hitler. Antonio è un affascinante annunciatore radiofonico verso cui Luciana prova da subito un’attrazione fortissima. I due s’inseguiranno per tutto il tempo, cercando di consolare le loro pene. Quando la donna scoprirà le vere tendenze politiche dell’uomo, non riuscirà a placare il suo desiderio verso una persona così “insolitamente” gentile, fino a scoprire il vero segreto che egli cela. “Spazio e tempo – spiega il regista – sono ridotti all’osso per evidenziare la profondità emotiva ed intima dei personaggi, due infelicità incomprese, due sconfitti. Ho lavorato sulla sottrazione per scandagliare l’animo umano e contestualizzarlo nel sentire dell’epoca, offrendo una riflessione sul tempo e su come due punti di vista, inizialmente inconciliabili, finiscano entrambi per avvicinarsi e coincidere”. “6 maggio 1938” ha come protagonisti gli emarginati del regime totalitario fascista, ponendo al centro i disagi e le conflittualità di due solitudini come tante, che, in mezzo a un mare di gente, non si erano mai riconosciute come tali. Luciana e Antonio “indossano” i vestiti che il fascismo ha cucito loro addosso, e sullo sfondo la drammaticità di un evento storico che ha cambiato le sorti dell’Italia fascista e offre uno spaccato culturale dell’Italia fascista, che trsi appresta a entrare nella II guerra mondiale.


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2018 - 18:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento