#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Il pentito: ‘Mariano Riccio venne a trovarmi e mi disse ‘noi siamo una famiglia ma ho dovuto uccidere tuo zio’. IL RACCONTO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mariano Riccio, ex reggente del clan Amato Pagano dopo aver deciso, commissionato, organizzato e definito l’omicidio di Antonio D’Andò o’ russo per dare un segnale alla fazione degli Amato volle andare di persona a dare la notizia ai parenti della vittima di quello che era accaduto. Lo fece perché li considerava “la sua famiglia” Erano i fratelli Caiazza, figli di Ciro o’ fraulese(all’epoca in carcere) armiere e uomo fidato del suocero Cesare Pagano. La vittima aveva sposato Carmela Caiazza, sorella del fraulese e quindi zia dei ragazzi. I tre fratelli Antonio, Michele e Paolo da alcuni anni sono diventati collaboratori di giustizia e il 24 febbraio del 2016 Michele Caiazza ha spiegato agli investigatori nei dettagli l’incontro con Mariano Riccio:

“Si. Voglio dire che è stato Mariano, mandante dell’omicidio a dirmi personalmente di aver deciso la morte di mio zio. Il giorno della scomparsa di mio zio io sono andato a colloqui in carcere da mio padre, poi sono andato a Melito ci siamo incontrati con Mariano al garage di Andrea il chiattone che era il covo preferito di Mariano. Dopo aver mangiato Mariano prese me Giosuè Belgiorno il piccolo, Baiano Emanuele Mario Ferraiuolo e Scognamiglio Ciro a bordo di una C3 yaris nera e siamo andati a casa di Mariano.
In casa c’erano il padre e il fratello Alfonso Riccio. Io vedevo Mariano un po’ agitato, ad un certo punto Mariano mi disse di uscire fuori con lui e ci avviammo lungo la campagna, Mariano mi disse che già dalla mattina voleva parlarmi ma non era stato possibile perché io ero al colloquio in carcere con mio padre. Mariano preciso’ che voleva parlare con me prima dei fatti che erano successi perché noi Caiazza eravamo la sua famiglia, a quel punto mi disse che mio zio D ‘Ando ‘ Antonino era morto. Mariano mi disse di fissare un appuntamento ad Aversa con mio fratello Antonio. Effettivamente il giorno dopo andai a prendere Mariano al garage e andammo ad Aversa da mio fratello che era latitante. Giunti a casa Mariano disse di aver fatto uccidere D ‘Ando’ perché quest’ultimo si era appropriato di soldi della famiglia precisando che di questa questione ne aveva parlato con zio Mimì che era latitante, con Enzuccio Scescè probabilmente utilizzando il figlio Cesare come ambasciatore, nonché con Carmine Amato ma nessuno gli aveva dato soddisfazione perché nessuno di loro lo voleva morto perché era bravo nel suo lavoro ed era parente, quindi Mariano aveva deciso la morte di D ‘Andò per gli interessi di famiglia. In realtà lui ha aspettato che zio 1vlimi andasse in carcere, della debolezza di Amato Carmine latitante ed ha ucciso mio zio, invero Mariano odiava mio zio perché qualche tempo prima mio zio aveva duramente richiamato il padre di Mariano perché durante una estorsione presso un cantiere a Mugnano si era comportalo male.
D’ ‘Andò inoltre aveva raccontato questo episodio a zio Cesare che aveva richiamato Mariano e il padre. Nell’occasione non mi disse chi aveva ucciso mio zio. Ho avuto certezza sugli esecutori materiali, pur avendo già dei sospetti, in quanto Amato Carmine aveva mandato l’imbasciata tramite Gennaro Liguori a noi più vicino alla famiglia Amato come Illiano Giovanni di uccidere il gruppo dei ragazzi di Arzano legati a Mariano Riccio.
Comunque la certezza l’ho avuta in carcere da Baiano Emanuele, detenuti insieme a Secondigliano, il quale ammise di aver sparato lui personalmente a mio zio nel garage di Severino. Baiano mi disse che all’omicidio avevano partecipato, Giosué Belgiomo il piccolo precisando che Baiano spara il primo colpo quando mio zio scendeva dall’autovettura, anzi preciso Baiano disse di aver sparato due-tre colpi e difronte alla ripetuta domanda di mio zio ”perché?” Perché?” gli si avvicinò Belgiorno il piccolo che gli sparò altri tre-quattro colpi. In quel breve lasso di tempo mio zio aveva anche tentato una disperata fuga ma l’autovettura era a folle e quindi non si mosse. Come dettomi da Baiano mio zio il giorno dell’omicidio era al lotto G, e Pinuccio Parisi lo andò a chiamare dicendogli che Mariano gli doveva parlare al garage di Melito ossia al garage di Severino il chiattone. Baiano non mi ha detto se Pinuccio sapesse o meno dell’omicidio. Giunto sul posto nel garage oltre ai due esecutori materiali come detto dal Baiano c’era Scognamiglio Ciro e Ferraiuolo Mario ben consapevoli che si doveva uccidere mio zio e per quanto io sappia perché dettomi da Baiano loro due sono andasti a buttare il corpo di mio zio con l’aiuto di Peppe Riccio.
Baiano quando ha parlato con me al carcere di Secondigliano era molto spaventato dal!’idea che Ferraiuolo e Scognamiglio potessero parlare…”.

Renato Pagano

3.continua

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2018 - 23:05


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento