#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 17:00
20.8 C
Napoli
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...

Wwf: a Napoli fotovoltaico inutilizzato su 11 scuole

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 26 gli impianti fotovoltaici installati sugli edifici pubblici a Napoli dal 2014, per un costo totale di 4 milioni di euro, che restano pero’ inutilizzati, lavorano a scartamento ridotto o di cui il Comune di Napoli non ha notizie. Lo denuncia in una nota il Wwf di Napoli che ha chiesto all’amministrazione comunale una relazione sul funzionamento del fotovoltaico: si tratta di 12 impianti installati da Abc, l’azienda che gestisce l’acqua in citta’, 11 impianti posti sui tetti delle scuolee degli impianti installati al Mercato della Canzanella, sulla piscina Scandone e sulla sede della municipalita’ San Giovanni a Teduccio. “Da giugno 2017 – spiega Ornella Capezzuto, presidente del Wwf Napoli – abbiamo chiesto all’amministrazione comunale una stima sull’effettivo funzionamento degli impianti fotovoltaici. Nella risposta del Comune si evince che i pochi dati forniti si limitano a delle stime, mentre per la maggior parte degli impianti non hanno informazioni o ammettono che non sono allacciati alla rete elettrica, finendo per diventare dei soprammobili sui tetti”. La situazione piu’ allarmante secondo il Wwf riguarda gli 11 impianti fotovoltaici finanziati dal Miur che, come conferma lo stesso Comune di Napoli nella risposta al Wwf, “in quanto non allacciati alla rete non hanno prodotto energia tra 2014, 2015 e 2016”. Il Comune di Napoli, denuncia il Wwf, ignora anche la situazione dei tre impianti costruiti con il Paes (Piano d’azione per l’energia sostenibile), completati tra il 2006 e il 2007 sul tetto del Mercato della Canzanella a Fuorigrotta, sulla piscina Scandone e sulla sede della Municipalita’ San Giovanni. “Non sono disponibili – scrive nella relazione il dirigente interpellato dal Wwf – dati in merito allo stato attuale di manutenzione e all’effettivo funzionamento, ne’ circa la produzione di energia, ne’ in merito a eventuali introiti o risparmi”. Va un po’ meglio solo per i dieci impianti realizzati da Abc: per sei di essi al Comune risultano allacciati alla rete elettrica, ma solo per quattro l’amministrazione fornisce dei dati orientativi per il periodo 2010-2015. “Il mancato funzionamento degli impianti – sottolinea Capezzuto – e’ un spreco di risorse pubbliche e un’opportunita’ persa nel ridurre le emissioni inquinanti nella citta’ di Napoli. Parliamo di sprechi da circa 4 milioni di euro di origine pubblica nazionale, regionale ed anche una parte comunale investiti per acquistarli e installarli, fino alla mancata produzione di energia elettrica che consentirebbe di ridurre i costi in bolletta del Comune di Napoli di circa 1 milione. Quegli impianti erano stati realizzati per ridurre le emissioni inquinanti da energie fossili, stimate almeno in 3,5 tonnellate di anidride carbonica evitabile. Il Wwf annuncia di essere pronto a rivolgersi “alle Autorita’ competenti e alla Corte dei Conti per verificare inadempienze e l’esistenza di sprechi di risorse pubbliche, che se confermati farebbero della vicenda degli impianti fotovoltaici a Napoli uno scandalo che non e’ piu’ possibile tacere”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2018 - 14:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento