Una stima di oltre 4mila persone.Potrebbe interessarti
''Il 90% dei partecipanti a Malazè - continua il presidente - non è composto da locali, ma di persone provenienti dal resto della Campania o dall'estero. Questo ci fa comprendere ancora di più l'importanza del nostro impegno. Il target dell'età è dai 35 ai 55 anni. Anche se, negli eventi dedicati ai bambini, l'età si abbassa notevolmente''. ''Malazè - dichiara Mattera - dona di più di quanto si spende per la sua organizzazione: anche quest'anno abbiamo concluso la nostra manifestazione con una serata di beneficenza in favore dell'associazione dei ragazzi down dell'Associazione 'La Bottega dei Semplici Pensieri'. Per noi questo è un momento importante poiché diverse aziende sono a disposizione gratuitamente con le loro professionalità e i loro prodotti. Tutto il ricavato è interamente devoluto in beneficenza. Anche la struttura che ha ospitato l'evento, la Residenza Storica di Villa Avellino, lo ha fatto con questo spirito. Malazè è questo: un grande contenitore d'amore''. ''La nostra è una straordinaria esperienza, un viaggio nel nostro territorio complesso e tra la nostra gente. Noi stiamo portando il nostro contributo di idee e proviamo ad intercettare un target medio alto che possa ritornare e rilanciare l'economia. Abbiamo creato MalazèLab, vero e proprio Laboratorio di Comunità, un punto di arrivo e di partenza. Abbiamo coinvolto docenti universitari ed esperti nazionale di cultura e terzo settore. La nostra ambizione è quella di creare, una volta all'anno, un Laboratorio internazionale sull'esempio di Ravello Lab'', conclude.
Napoli, si chiude Malazè da record: oltre 4mila presenze nei campi Flegrei
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






