#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Napoli, la risoluzione del Csm sulle devianze minorili già da domani alle Camere

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato approvata all’unanimità dal Consiglio Superiore della Magistratura, riunito nel Palazzo di Giustizia di Napoli per un plenum straordinario, la risoluzione in materia di giustizia minorile dei consiglieri Balducci, Ardituro e Cananzi, membri della VI Commissione. Il documento, già domani, sarà inviato ai presidenti del Senato e della Camera; al presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; ai ministri della Giustizia e dell’Istruzione; alla Regione Campania; al Coni, al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, ai Dirigenti degli Uffici giudiziari, al Procuratore Nazionale Antimafia. Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, durante il plenum ha auspicato che “Se gli effetti di questa iniziativa avranno fatto fare un solo passo in avanti nel contrasto della devianza minorile o a salvare un solo giovane saremo soddisfatti. Siamo convinti che si può e si deve fare di più”. La dispersione scolastica e’ il campanello d’allarme della devianza minorile che puo’ essere combattuta con piu’ iniziative didattiche e sportive, piu’ assistenti sociali ma anche con sanzioni forti tese non solo a reprimere ma anche a favorire il reintegro nella societa’. Prende spunto da un osservatorio privilegiato ma riguarda l’intero Paese la “Risoluzione in materia di attivita’ degli uffici giudiziari nel settore della criminalita’ minorile nel Distretto di Napoli” approvata oggi dal Csm in un plenum straordinario convocato nel Palazzo di Giustizia partenopeo. Il documento e’ stato redatto dai membri della VI Commissione, i consiglieri Balducci (presidente), Ardituro e Cananzi. “La decisione di tenere un plenum a Napoli costituisce un segnale molto forte per la citta’, la regione e l’intero Paese”, ha detto il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, prima dell’inizio dei lavori. La VI Commissione punta il dito contro la responsabilita’ genitoriale, esercitata “in maniera pregiudizievole” e contro la mancanza di comunicazione, per esempio tra scuola e Tribunali per i Minori. Contrarieta’ all’abbassamento dell’eta’ imputabile e’ stata espressa dalla relatrice Balducci: “servono regole forti” ma “si deve anche dare la possibilita’ di redimersi”. Cananzi, invece, ha invocato l’attenzione del Governo: “Napoli ha bisogno dell’ attenzione di Salvini perche’ la questione Napoli si riflette sul Paese”. Sulla patria potesta’ e’ intervenuto il procuratore generale della Corte di Appello di Napoli Luigi Riello: “Si ma solo in casi estremi. Quando, per esempio, “si trovano bimbi di 7, 8 e 9 anni non a fare compiti ma a confezionare droga”. La risoluzione e’ poi stata approvata all’unanimita’, per alzata di mano. “Se questa iniziativa – ha concluso Legnini – avra’ fatto fare un solo passo in avanti nel contrasto della devianza minorile o a salvare un solo giovane saremo soddisfatti”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2018 - 21:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento