#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...

‘Fuori campo’, la rassegna cinematografica tra Napoli, Firenze e Bologna per autori under 35

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questi giorni si sta chiudendo il bando di selezione della prossima rassegna cinematografica “FUORI CAMPO – Una rete per il cinema dei diritti umani” a cura di ARCI MOVIE e di COSPE Onlus con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura 2018”. La rassegna itinerante si svolgerà tra metà ottobre e fine dicembre 2018, in tre diverse zone periferiche: l’area orientale di Napoli, la zona della Bolognina e della Cirenaica a Bologna e l’area nord di Firenze. La finalità di Arci Movie e Cospe è innanzitutto quella di promuovere, attraverso il cinema, il dialogo sociale e interculturale, il rispetto della diversità, la conoscenza e l’accettazione della pluralità, in una logica di incentivazione dell’inclusione e della coesione sociale. Accanto a ciò, la volontà è quella di dare spazio alle opere di giovani autori che fanno fatica a trovare circuiti di distribuzione attenti e capaci di mostrare i loro film. Le otto opere che comporranno la rassegna (tra film, corti e documentari) saranno selezionate con il bando pubblico in scadenza domenica 23 settembre e riservato ad autori under 35 italiani o stranieri residenti in Italia. La selezione è aperta a lavori cinematografici sui diritti umani, con focus sul diritto al lavoro, sui diritti ambientali, sul diritto all’abitare e sul diritto all’istruzione, nonché sulla realtà delle periferie, sulle storie di emarginazione e di violazione dei diritti umani. Le opere vincitrici saranno comunicate entro la prima metà di ottobre e riceveranno un premio di 400 euro ciascuno per le proiezioni da realizzare negli spazi delle tre città in cui si svolgerà la rassegna. Gli autori parteciperanno ad alcune presentazioni dei film e ad incontri che prevedono il coinvolgimento della tre distinte comunità, a partire ovviamente dai giovani e dalle scuole. “Fuori Campo” prevede anche matinée con gli istituti scolastici di Napoli, Bologna, e Firenze, e la composizione di un’apposita giuria di 15 studenti che visionerà i film selezionati ed assegnerà un “Premio giovani” del valore di 400 euro. Alla rassegna saranno, infine, affiancati dei laboratori artistici rivolti proprio agli studenti delle scuole superiori, per affrontare il campo dei diritti umani e per fornire loro strumenti artistici per il racconto di situazioni di emarginazione e/o integrazione sociale. “Fuori Campo” si concluderà con un evento finale da realizzare ad inizio del 2019, in cui saranno proiettati alcuni dei lavori selezionati ed assegnato il “Premio giovani”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 14:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento