#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 16:20
19.4 C
Napoli
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Frode fiscale da 190 milioni di euro: 73 indagati in 5 regioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Frode fiscale e contributiva conseguente a emissione di fatture false per 190 milioni di euro, 73 persone indagate a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e contributiva, 36 le societa’ coinvolte. Questo il bilancio dell’operazione ‘spectral kingdom’ che ha visto impegnati da questa mattina la guardia di finanza di Chieti, insieme ai reparti di Roma, Napoli, Bologna, Latina e Macerata stanno procedendo all’esecuzione del provvedimento di sequestro emesso dalla procura della Repubblica di Chieti.
Le indagini, avviate a seguito di una richiesta di mutua assistenza amministrativa pervenuta dall’organo collaterale slovacco, hanno consentito di sgominare una collaudata ed organizzata associazione a delinquere – composta da professionisti e imprenditori (anche attraverso il ricorso a prestanomi) – che, attraverso la gestione di 36 societa’ (di cui una ramificata sul territorio teatino), aveva posto in essere un vasto ed articolato duplice sistema fraudolento finalizzato alla realizzazione di una cosiddetta frode carosello, volta a conseguire indebiti vantaggi fiscali in materia di imposizione indiretta (Iva), mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture relative ad operazioni soggettivamente inesistenti per circa 190 milioni di euro e anche contributiva, attraverso l’illecita somministrazione di manodopera con conseguenti omessi versamenti delle ritenute previdenziali, irregolarmente compensate con i crediti erariali fittiziamente creati mediante la contabilizzazione delle fatture per operazioni inesistenti. in particolare, i vertici del sodalizio criminale avevano costituito e gestivano un circuito commerciale al cui interno si realizzavano solo formalmente le cessioni di merci sfruttando l’interposizione di societa’ cartiere e di societa’ filtro (imprese prive di una stabile organizzazione aziendale e di autonomia finanziaria) gestite da meri prestanomi spesso pluripregiudicati e/o nullatenenti, domiciliate – nella stragrande maggioranza dei casi – presso societa’ di servizi di Roma, Napoli e Chieti. Attraverso un “vorticoso” scambio di fatture false e l’interposizione fittizia delle “cartiere”, le societa’ destinatarie finali dei beni, – le reali beneficiarie del sistema fraudolento accertato – conseguivano benefici di carattere fiscale, poiche’ l’acquisto da un operatore nazionale consente alla societa’ acquirente la detraibilita’ dell’imposta sul valore aggiunto indicata nella fattura passiva; benefici di carattere economico, consistenti nella possibilita’ di acquistare la merce “sottocosto” dalla societa’ fittizia (la quale a sua volta recuperera’ la conseguente perdita attraverso l’omesso versamento delle imposte dovute) potendola commercializzare a prezzi fortemente ribassati, eludendo la concorrenza tramite il ricorso ad una pratica commerciale scorretta. Nell’ambito dell’operazione sono cosi’ stati scoperti dagli investigatori: 190 milioni di euro il valore delle false fatture emesse, 66 milioni di euro i ricavi sottratti al fisco, 16 milioni di euro di iva dovuta, 4 milioni di euro di contributi previdenziali non versati, 1,6 milioni di euro il valore dei beni sequestrati.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2018 - 15:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE