#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 15:02
24.2 C
Napoli
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Autunno Danza 2017 al Teatro di San Carlo di Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Autunno Danza 2017, l’annuale rassegna tersicorea del teatro di San Carlo porta in scena, dall’11 al 20 novembre, la  poesia dell’antica e aristocratica opera cinese Kunqu con “Il Padiglione delle Peonie”; la Napoli contemporanea nel nuovo allestimento del Lirico in prima assoluta di “Pulcinella” di Stravinskij con coreografie di Francesco Nappa e installazioni di Lello Esposito; il grande repertorio del balletto con gli oltre duecento allievi della Scuola di ballo in “Al di là di un sogno”. “Autunno Danza giunge all’ottava edizione – commenta la sovrintendente Rosanna Purchia – ed è un ulteriore segnale della nostra attenzione e impegno del Massimo napoletano per questo settore. Tra le quattro Fondazioni lirico-sinfoniche a aver mantenuto il corpo di ballo, continuiamo a investire molto nella nostra compagnia e nella nostra accademia che rappresentano un’eccellenza internazionale e in costante crescita”. Ad aprire il cartellone sarà la compagnia dell’opera Kunqu del Jiangsu, regione del Sud della Cina, con attori di diverse generazioni che conservano la tradizione di questo genere di teatro che ha oltre 450 anni di vita e che è caratterizzato da un forte lirismo e da melodie piacevoli e toccanti. La rappresentazione assembla una selezione di quattro brani estratti da quattro opere diverse, sotto il titolo “Il Padiglione delle Peonie”, che è anche il titolo della più celebre opera tradizionale di questo genere, il cui autore Tang Xianzu, è contemporaneo di Shakespeare. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e con l’Istituto Confucio di Napoli, in ricordo di Annamaria Palermo, docente di Letteratura cinese, direttrice dell’Istituto e instancabile animatrice del festival Milleunacina. Per due rappresentazioni, poi, saranno in scena i circa 220 allievi della scuola di ballo più antica d’Italia, fondata nel 1812. “Al di là di un sogno” è l’evocativo titolo scelto dal direttore Stephane Fournial, che con un incremento di oltre 60 iscritti rispetto allo scorso anno, punta a raggiungere quota 300 nel 2018. Estratti da “La Bayadere” e da “Il Lago dei Cigni” fanno parte del ricco programma dello spettacolo. Grande attesa, infine, per l’ultimo titolo della programmazione, sabato 18 e domenica 19 novembre, un “Pulcinella” che si cala nella Napoli contemporanea con artisti e interpreti tutti napoletani per raccontare una città profondamente cambiata. La messa in scena reinterpreta la tradizione, prende forma tra i Pulcinella scolpiti da Esposito, ed è al contempo un omaggio a Stravinskij, al suo soggiorno napoletano in cui restò affascinato dalla vitalità e della cultura del luogo, e dal San Carlo, dove diresse per la prima volta nel 1917, esattamente cento anni fa. Balletto in un atto con canto, “Pulcinella” fu composto su musiche rielaborate da Pergolesi o a lui attribuite. Debuttò nel 1920 a Parigi. La vibrante e geniale vena di Stravinskij si unì in questa creazione a quella di Massine e di Picasso, per un indimenticabile affresco partenopeo. Sara’ interpretato dal corpo di ballo del teatro, diretto da Giuseppe Picone.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2017 - 17:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento