#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 16:20
18.6 C
Napoli
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Perché i single possono adottare bambini solo se si tratta di casi particolari?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ricordate la notizia della bambina con la sindrome di down affidata a un single? Ricordate che i single per legge non possono accedere all’istituto dell’adozione se non si tratta di bambini “particolari”? La Legge 183/44 -art. 44 comma c, inerente le adozioni, prevede un affidamento speciale quando la preadozione non è possibile per una coppia. Infatti, la bambina di Napoli affetta da sindrome di down, abbandonata dalla madre e rifiutata da sette coppie di sposi contattate dal Tribunale dei minori, è stata non soltanto affidata ad un persona non sposata ma pare che il single in questione sia un uomo. Per questa bambina è accaduto, in buona sostanza, ciò che accadde già quarant’anni fa quando il Tribunale di Firenze, non avendo alternative, affidò a don Angelo Fanucci di Gubbio un bambino disabile rimasto in istituto per diversi anni e che nessuno voleva. Fu don Angelo ad accogliere quel bambino diventando da prete, padre e accudendolo. Oggi quel ragazzino di cinquant’anni chiama don Angelo “babbo” e di questa vicenda fu scritto anche un libro da A.M. Fanucci, “Io prete padre sessantottino non pentito” per Cittadella Editrice. L’adozione di don Angelo venne interpretata come gesto eroico e coraggioso senza che nessuno, anche i più fervidi cattolici e praticanti, si meravigliassero o addirittura rimproverassero il prete per il fatto stesso di avere adottato un bambino. La responsabilità di crescere un’altra vita, un bambino, è sempre un gesto coraggioso che richiede enormi responsabilità; certamente, prendersi cura di un bimbo diversamente abile richiede una attenzione maggiore. Quando notizie simili diventeranno più numerose significherà che esistono più persone mosse da un sincero altruismo e pronte a dare concretezza al diritto che tutti hanno di vivere una vita dignitosa. L’adozione di Firenze, quarant’anni fa, non solo suscitò commozione, ma riuscì a smuovere la coscienza civile  che, grazie ad azioni simili, si affina. Con l’affidamento della bambina napoletana a un single e l’adozione di Firenze da parte di un prete, qualche domanda però siamo chiamati a porcela. Come mai la Legge sull’adozione non viene ritoccata per permettere a persone single di prendersi cura della vita di bambini soli? Come mai, ancora oggi, la dignità di un essere umano è in balia di uno stato civile? Se è vero, come i due casi raccontati riportano, che una persona single è in grado di prendersi cura di bambini che richiedono maggiori attenzioni, per quale motivo gli stessi – per legge – non sarebbero ritenuti idonei a crescere un bambino in circostanze di “normale amministrazione”? Per questa legge, il “problema” è il single o il bambino disabile? Se un single non è ritenuto idoneo alla funzione genitoriale perché lo diventa per le adozioni “particolari”? In uno Paese civile, parole come democrazia e uguaglianza, libertà e dignità, passano attraverso scelte singole che possono diventare un esempio per scelte collettive, cambiando le regole del gioco quando le eccezioni sono valide e gratificanti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2017 - 09:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE