#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 05:50
14.5 C
Napoli

Sicurezza nella gestione delle carte di credito: siamo ancora al medioevo

facebook
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La fotografia è in un report di Verizon. Il 44,6% delle aziende analizzate nella ricerca non rispondono ai criteri fissati dagli standard.

La sicurezza nella gestione dei pagamenti tramite carta di credito (e delle informazioni relative alle carte stesse) rappresentano un tassello importante nel settore della cyber-security. Da un lato a causa del fatto che molti pirati informatici hanno ancora moventi economici, dall’altra perché la solidità dei sistemi di pagamento impatta decisamente sul livello di fiducia degli utenti nell’utenti dei servizi a pagamento.

Nonostante ciò, le aziende sembrano stentare a comprendere l’importanza di adeguarsi agli standard internazionali (Payment Card Industry Data Security Standard, PCI DSS) che fissano i parametri a cui dovrebbe attenersi chiunque faccia business (hotel, ristoranti, negozi di qualsiasi genere e aziende che operano online) sfruttando sistemi di pagamento tramite carta di credito.

A metterlo nero su bianco è Verizon, che ha pubblicato un report (scaricabile a questo indirizzo) intitolato Payment Security Report 2017 e che traccia un quadro davvero desolante.

Secondo quanto emerso dalla ricerca di Verizon, solo il 55,4% (ma la verifica è provvisoria) delle organizzazioni prese in esame sono in regola con gli standard.

E dire che la relazione tra il rispetto degli standard di sicurezza e le probabilità di rimanere vittima di un attacco informatico sono piuttosto evidenti. Secondo Verizon, in tutti i casi di violazione di dati di carte di credito le organizzazioni colpite non rispettavano i requisiti.

Da un punto di vista dell’evoluzione nel settore, c’è da dire che per lo meno si assiste a una (timidissima) crescita delle organizzazioni che prendono sul serio il tema. La ricerca effettuata l’anno scorso con gli stessi criteri, infatti, aveva registrato come “in regola” il 48,4% degli operatori. Si parla quindi di un miglioramento, ma solo dell’8%. Un po’ poco.

Il trend è in crescita, ma siamo ancora a percentuali ridicole in un mondo che dovrebbe avere interiorizzato l’importanza delle procedure di sicurezza nella gestione dei dati di pagamento.

I dati variano a seconda del settore. Chi opera nell’IT, per esempio, ha un livello più alto di consapevolezza (parliamo comunque solo del 61,3% di rispetto degli standard) così come i servizi finanziari (59,1%). Fanalino di coda il settore hospitality con il 42,9%.

Insomma: stando al rapporto c’è ancora molto da lavorare. Una visione condivisa da Troy Leach, chief technology officer del PCI Security Standards Council. “Il report sottolinea le sfide che le organizzazioni devono affrontare per applicare coerentemente e costantemente gli standard di sicurezza, molto spesso infatti gli ambienti dati dei titolari delle carte di credito rimangono in una situazione di vulnerabilità agli attacchi informatici” spiega Leach.

“Questo trend è stato uno dei driver di cambiamento introdotti nella versione 3.2 del PCI Data Security Standard, che si concentra sul supporto alle organizzazioni nell’accertarsi che i requisiti di sicurezza dei dati più critici vengano applicati per tutto l’arco dell’anno, e che questi criteri vengano testati nel contesto di un procedimento costante di monitoraggio della sicurezza”.

I risultati li vedremo l’anno prossimo. Sperando che l’incremento delle organizzazioni in regola con gli standard superino con un po’ più di vigore le attuali percentuali.

(fonte securityinfo.it)


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2017 - 16:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento