Continua l'impegno della Fondazione Giambattista Vico per la crescita e la tutela del territorio.Potrebbe interessarti
"Il gruppo di lavoro - chiarisce Aprea - baserà le ricerche sulla rigenerazione della filiera legata al fico bianco del Cilento che ad oggi risulta essere una filiera negata in quanto, seppur spesso evocata seppure spesso intrisa di tradizioni e identità, non è riuscita ad oggi ad incidere in maniera significativa sull'economia del territorio. Il gruppo operativo avvierà una serie di percorsi di studio volti ad innovare i processi colturali e culturali del fico, fermando l'attenzione sul valore economico massimo di questo frutto. Esso consiste nel proporlo al mercato dopo un processo di essiccazione". "Tale processo -prosegue il direttore- dovrà essere il più possibile aderente alla tradizione ma dovrà soddisfare la logica del tempo, della qualità, dell'igiene e della convenienza dal punto di vista economico ed ambientale". Inoltre Aprea traccia un segno importante svelando la sua idea che ha del rivoluzionario: "Gli studi che porteremo avanti -spiega - saranno tesi a ribaltare il detto negativo ''non vale un fico secco'' e riuscire a dimostrare che 'un fico secco vale…'". La proposta è già stata esposta a Palazzo De Vargas, sede della Fondazione, ed è stata accolta con favore dal tavolo di partenariato composto da Enzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno, e dai principali produttori di fichi del territorio, come Raffaele D'Angiolillo. Tra i partner istituzionali figura già il comune di Giungano, presente al primo tavolo tecnico nella figura dell'assessore al turismo Franco Russomando. "C'è assoluta necessità di far sì che i valori esposti -dice Tropiano- diventino indicatori economici di un rilancio agricolo nel comparto di nicchia delle produzioni tipiche". D'accordo anche D'Angiolillo: "Non possiamo vedere mortificato dal mercato il fico del Cilento - dichiara - l'esempio della biodiversità cilentana subisce la concorrenza sleale di prodotti che non hanno la stessa qualità, la stessa storia e le stesse caratteristiche. Il nodo centrale della questione riguarda il processo di essiccazione su cui è in corso un dibattito sulla stesura del disciplinare del Fico del Cilento dop".
Rilanciare il fico del Cilento: l'obiettivo della Fondazione Giambattista Vico
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






