ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Parere favorevole dell’Amministrazione Palumbo alla bretella stradale Cilento – Piana del Sele

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sì alla nuova bretella tra il Cilento e la Piana del Sele, che diventerà la strada della Dieta Mediterranea, un fiore all’occhiello per l’intero territorio. E’ assolutamente anacronistico ritenere che tale progetto, di una portata elevatissima sotto più profili, non rappresenti un fonte di crescita per quest’area”.  E’ questa la posizione dell’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum in merito alla’idea della Regione Campania di realizzare una bretella di collegamento stradale alternativa alla Strada Statale 18 tra il Cilento e la Piana del Sele, oggetto di polemiche nei giorni scorsi soprattutto in alcuni comuni della Piana del Sele. “Siamo favorevoli a un’arteria che fluidificherebbe gli ingressi e le uscite stradali verso quest’area strategica a sud della provincia di Salerno. – sottolinea il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Tale progetto è importante sotto diversi punti di vista perché in primis regolerebbe i flussi veicolari, causando meno disagi soprattutto ai residenti e consentendo alle merci prodotte nel territorio di viaggiare più speditamente verso i luoghi di consegna. Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto da altri sul depauperamento della Statale 18 con la nascita della nuova bretella, crediamo che, liberata dal traffico dei residenti che si spostano verso i luoghi di lavoro e dalle merci che viaggiano verso i luoghi di consegna, la Statale 18 diventerebbe una vera e propria strada dell’eccellenza”. “L’attuale SS 18 diventerà la strada del gusto, dedicata alla Dieta Mediterranea, mettendo in piedi un sistema di altissima qualità in grado di generare economia. – aggiungono la vicesindaca con delega all’Agricoltura Teresa Palmieri e l’assessore alla Cultura, Claudio Aprea – Chi la percorrerà non sarà più il residente o l’autotrasportatore, ma il turista in cerca di un viaggio emozionale che potrà iniziare già lungo l’arteria che percorrerà per raggiungere la meta finale di destinazione in quanto lungo il percorso troverà beni naturalistici, storici e archeologici oltre a imprese virtuose che eccellono nel panorama agroalimentare nazionale ed internazionale”. “Si potrebbe immaginare in questo processo di sviluppo del territorio – concludono Palmieri e Aprea – di inserire un pedaggio per i non residenti così come accade in altre realtà virtuose d’Europa e del mondo, in grado di offrire dei servizi al turista. In ogni caso, che ci sia o meno il pedaggio, questo modo di operare consentirebbe una crescita per l’intero sistema politico-economico-culturale di un territorio. L’unica cosa che ci permettiamo di suggerire a chi sta elaborando il progetto è di prevedere la fine della bretella in località Cerro in maniera tale da rendere il raccordo uniforme a una logica di area vasta e non di singolo comune, rafforzando ancora di più l’ampia portata del progetto. Sull’impatto ambientale, infine, ci limitiamo a dire che la nuova bretella avrà sicuramente un’incidenza meno negativa rispetto a quella ch’è la situazione attuale. Se usciamo dalla logica del breve periodo, questa scelta della bretella tra il Cilento e la Piana del Sele sarà vincente”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Settembre 2017 - 19:08
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie