Cronaca di Napoli

Napoli, ‘Noiconsumatori.it’ ricorre al Tar contro scandalo trasporti Anm

Condivid

Un ricorso di fuoco contro il Comune di Napoli nella persona del suo legale rappresentante, il sindaco Luigi de Magistris che sara’ presentato nelle prossime ore al Tar Campania dagli avvocati Angelo Pisani e Raffaele Manfrellotti”. E’ l’annuncio in una nota del Movimento ‘Noiconsumatori.it che, in nome e per conto di tanti cittadini agguerriti, ricorreranno al Tar contro scandalo trasporti Anm e illegittimi rincari strisce blu. Obiettivo primario del ricorso – hanno spiegato i legali – e’ l’annullamento, previa sospensiva, della delibera di Giunta numero 461 del 10 agosto scorso sull’aumento di capitale e “risanamento” della societa’ comunale di trasporto pubblico ANM. Con il provvedimento venivano stabiliti alti rincari ai residenti, illegittimamente privati delle strisce bianche gratuite, per il parcheggio sulle strisce blu: aumenti diventati effettivi con la delibera del 21 agosto, ma incredibilmente resi retroattivi, con decorrenza dal 1 gennaio 2017. Per l’avvocato Pisani il provvedimento, oltre ad essere palesemente ingiusto e incostituzionale, e’ illegittimo. “L’efficacia retroattiva delle manifestazioni di pubblico potere, che per un principio costituzionale pacifico nella giurisprudenza della Corte costituzionale va valutata con particolare severita’ a proposito degli stessi atti legislativi – spiegano infatti i due avvocati – e’ invece tassativamente vietata per gli atti della pubblica amministrazione ai sensi dell’articolo 11 del Codice civile”. In sostanza, la delibera dei rincari contestata da Manfrellotti e Pisani non poteva essere legittimamente varata con una previsione di oneri retroattivi di quasi un anno a carico del contribuente. Evidenti poi i profili di incostituzionalita’ secondo i due legali, che citano l’articolo 23 della Costituzione, secondo cui qualsiasi prestazione patrimoniale deve trovare il proprio fondamento in una norma legislativa. Ma nel caso della delibera comunale impugnata, che determina i rincari in funzione del reddito e non in maniera fissa, non viene individuato alcun fondamento legislativo. Per ‘Noiconsumatori.it’, la delibera sui rincari strisce blu confligge perfino con i regolamenti europei ed in particolare con le norme comunitarie dettagliate nell’esposto. La battaglia dunque non finisce qui: in arrivo – concludono i due legali – altre azioni giudiziarie sui rincari alle stelle dei parcheggi in un luogo di lavoro quotidiano e servizi come il Centro Direzionale, in assenza di strisce bianche gratuite e di qualsiasi servizio, senza contare i tagli selvaggi ai bus di linea, lo stop and go delle funicolari e potremmo continuare a lungo.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Settembre 2017 - 09:37
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19