#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

Ferrante Fever, il film documentario sul fenomeno letterario di Elena Ferrante

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il viaggio di uno straordinario successo che parte da Napoli, arriva negli Stati Uniti e diventa globale. E’ il fenomeno letterario Elena Ferrante, la cui identità rimane tutt’oggi un mistero che viene raccontato in questo docu-film – al cinema come evento speciale il 2, 3 e 4 ottobre e prossimamente in esclusiva tv su Sky Arte Hd – attraverso i luoghi e i protagonisti dei suoi romanzi, ma anche e soprattutto tramite lo sguardo di testimoni d’eccezione, tra cui la scrittrice Premio Pulitzer Elisabeth Strout e il collega Jonathan Franzen, entrambi suoi accaniti lettori. Il regista Giacomo Durzi: “Io credo che uscendo dal film Ferrante Fever, chi lo vede riesce a capire decisamente meglio chi è Elena Ferrante, anche se abbiamo scelto di non dare un nome, di non prendere la strada della detection per dire chi è. Abbiamo cercato di dirlo attraverso i suoi libri, attraverso questi intervistati che rappresentano esperienze di lettori molto qualificate “. Nel film anche Roberto Saviano e lo scrittore Nicola Lagioia, che nel 2015 sull’assegnazione del Premio Strega a Ferrante avevano posizioni opposte. Poi a vincerlo fu Lagioia. Per quanto nome ed identità dell’autrice della tetralogia de “L’Amica Geniale” restino un mistero, attraverso questo documentario, esce un ritratto dai lineamenti ben precisi. La traduttrice in inglese di Ferrante, Ann Goldstein, dice: “Secondo me l’autrice è nei libri”. Nel film la voce narrante è quella di Anna Bonaiuto, che legge stralci de “La Frantumaglia, il libro che più di tutti rappresenta il pensiero della scrittrice napoletana. L’attrice aveva già interpretato Delia, la protagonista del film “L’Amore molesto” (1995) di Mario Martone tratto dall’omonimo romanzo di Ferrante. “Ferrante ci ha fatto sapere che ha visto il film, che le era stato dato dagli editori, e ci ha detto che le è piaciuto e mi ha reso molto orgoglioso”, conclude Giacomo Durzi, già autore di “S.B.: Io lo conoscevo bene” dedicato a Silvio Berlusconi.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2017 - 18:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento