Spettacoli

La Serata d’Onore con Giacomo Rizzo chiude il PAF 2025

Condivid

Sarà una serata d’onore dedicata al grande attore Giacomo Rizzo a chiudere ufficialmente il Polo delle Arti Festival (PAF) 2025, evento ideato e diretto dall’attore e regista Gianfranco Gallo. L’ultima tappa del festival, a ingresso gratuito, si terrà all’interno dell’Istituto Palizzi di Napoli, storica sede dei licei artistico, musicale e coreutico, nonché custode del prezioso Museo Artistico Industriale.

Un festival tra arte, teatro e memoria

L’edizione 2025 del PAF ha preso il via lo scorso 29 maggio con la consegna del Premio PAF a personalità eccellenti del mondo dell’arte e dell’industria campane. Una tre giorni all’insegna della cultura gratuita e accessibile, che si è distinta per la qualità delle proposte e il coinvolgimento del pubblico.

In scena la commedia napoletana contemporanea

Questa sera, alle ore 21, il secondo appuntamento del festival propone “Don Felice creduto guaglione e ‘n anno”, una commedia diretta da Roberto Capasso e prodotta da Teatro Tram e Teatro. Lo spettacolo reinterpreta la tradizione partenopea con ironia e profondità, fondendo linguaggio popolare e riflessione sociale.

Omaggio a un’icona del teatro napoletano

Gran finale domani sera, sempre alle 21, con una serata interamente dedicata a Giacomo Rizzo, simbolo vivente del teatro napoletano “totale e senza frontiere”. Rizzo incarna una comicità d’autore dove gesto, ritmo e improvvisazione si fondono in un linguaggio espressivo inconfondibile. Sul palco con lui l’attrice Carla Schiavone e la pianista Gabriella De Carlo.

Premio “Compleanno Napoli” a Laura Valente

Durante la serata conclusiva sarà conferito anche il *Premio Speciale “Compleanno Napoli”* a Laura Valente, riconoscimento che celebra chi ha saputo raccontare e valorizzare l’identità culturale partenopea attraverso l’arte e la musica.

Un evento culturale tra spettacolo e patrimonio

Il Polo delle Arti Festival è frutto della collaborazione tra Gianfranco Gallo e Luca Valter De Bartolomeiis, dirigente del Polo Caselli-Palizzi, con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Napoli. Oltre agli spettacoli, il festival rappresenta un’occasione preziosa per visitare gratuitamente il Museo Artistico Industriale, scrigno di oltre 6000 manufatti in ceramica e reperti archeologici di epoca magnogreca.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 3 Giugno 2025 - 13:14

Leggi i commenti

  • E' importante che festival come PAF siano gratis per tutti, perche permettono a molte persone di avvicinarsi all'arte. Speriamo che ci siano piu eventi del genere e che la cultura non sia solo per pochi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Salerno, violenza su 2 allieve minorenni: arrestato istruttore

Violenza sessuale su due allieve minorenni, arrestato un istruttore sportivo a Salerno. Nei confronti dell'uomo,… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 13:48

Calcio, Rinasce la FC Barrese Ester

Dopo anni di silenzio, un nome storico del calcio di quartiere torna a brillare. Con… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 13:38

Casal di Principe, inseguimento nella notte: arrestati due pusher 17enni

Casal di Principe – Tentano la fuga a bordo di una minicar ma finiscono in… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 13:24

Eboli, furto di rame al Palasele: danni per oltre 15mila euro

Eboli– Colpo notturno al Palasele di Eboli, dove ignoti hanno rubato cavi di rame per… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 13:11

Napoli, intervento record al Policlinico Vanvitelli: corretta una grave scoliosi in un ragazzo di 16 anni

NAPOLI – Un ragazzo di 16 anni affetto da una grave scoliosi con una curvatura… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 13:01

Giro di vite nelle acque del Golfo di Napoli: tre natanti sequestrati e oltre 130 sanzioni

NAPOLI – Controlli serrati nel Golfo di Napoli per garantire la sicurezza in mare durante… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 12:51