Pozzuoli – Una mattinata di apprensione si è registrata nell’area dei Campi Flegrei a causa di un evento sismico avvertito distintamente dalla popolazione.
Punti Chiave Articolo
Alle ore 5:04 di oggi, martedì 6 maggio 2025, l’Osservatorio Vesuviano ha localizzato un terremoto di magnitudo 2.3 ad una profondità di 4 chilometri nel Golfo di Pozzuoli.
La scossa, seppur di moderata intensità, è stata chiaramente percepita dai residenti dei comuni flegrei, destando immediata preoccupazione in un’area già costantemente monitorata a causa del fenomeno del bradisismo.
Il Comune di Pozzuoli, attraverso i propri canali social, ha prontamente diramato un comunicato ufficiale per informare la cittadinanza sull’evento in corso. “L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 05:04 (UTC 03:04) del 06.05.2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei”, si legge nella nota.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Protezione Civile locale, ha reso noto di seguire con attenzione l’evolversi della situazione.
Il comunicato del comune di Pozzuoli
“In considerazione di quanto sopra esposto, l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”, si precisa nel comunicato, sottolineando l’impegno nel mantenere la popolazione informata sugli sviluppi.
Al momento, non si segnalano danni a persone o cose a seguito della scossa principale. Tuttavia, la natura dello sciame sismico in atto non esclude la possibilità di ulteriori eventi tellurici nelle prossime ore o nei prossimi giorni.
L’area dei Campi Flegrei è caratterizzata da una intensa attività bradisismica, un fenomeno geologico che provoca un lento sollevamento o abbassamento del suolo dovuto alla pressione dei fluidi magmatici presenti nel sottosuolo. Questa attività è spesso accompagnata da sciami sismici, sequenze di terremoti di bassa magnitudo che possono durare anche per periodi prolungati.
Le autorità competenti e l’Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare costantemente la situazione, analizzando i dati provenienti dalla rete di monitoraggio sismico e geochimico dislocata sul territorio flegreo, al fine di fornire informazioni tempestive e precise alla popolazione e adottare eventuali misure di sicurezza qualora si rendessero necessarie.
La cittadinanza è invitata a rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali del Comune di Pozzuoli e della Protezione Civile.
Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2025 - 09:58