Un omaggio artistico e simbolico al più epico dei viaggi. La Collezione Numismatica 2025 della Repubblica Italiana, presentata a Napoli a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, celebra la conclusione del suo giro del mondo con un capolavoro tecnico e creativo: due monete distinte, progettate per unirsi in un’unica composizione armonica, che raccontano in metallo il viaggio del veliero più celebre della Marina Militare.
Varata nel 1931 e ancora oggi protagonista dell’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, l’Amerigo Vespucci è simbolo di tradizione marinara italiana.Potrebbe interessarti
Fermerci: Attenzione a Svizzera e Germania, trasporto merci su rotaia a rischio
Addio a Paolo Sottocorona: se ne va uno degli ultimi grandi volti della meteorologia italiana
Dopo 47 anni torna a casa la Madonna del Rosario: i Carabinieri restituiscono a Rende capolavoro di De Mura
Cascone (Fi): "I dazi USA al 107% sulla pasta italiana: "Colpo mortale al cuore del made in Italy",
Ogni dettaglio della nuova emissione ha un significato. Sul bordo della moneta più grande, 253 tacche rappresentano i membri dell’equipaggio presenti a bordo durante il viaggio, leggermente inferiori rispetto alla composizione tradizionale della nave, composta da 264 unità. Un richiamo puntuale, poetico e preciso, che restituisce tutta l’attenzione al particolare di un oggetto destinato a diventare non solo ricordo, ma anche racconto.
L’iniziativa, curata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del MEF, prosegue la narrazione avviata con l’emissione dello scorso anno, mantenendo lo stesso sguardo sulla nave raffigurata da Ferretti. Le monete sono già disponibili online su shop.ipzs.it, nei punti vendita fisici e presso il Museo della Zecca di Roma, accessibile su prenotazione. Un’occasione per collezionisti, appassionati e cittadini europei di possedere un frammento di storia, d’arte e d’identità nazionale racchiuso in un oggetto da tenere nel palmo della mano.
Commenti (1)
Mi sembra che l’idea de le monete sia molto interessante ma non capisco bene perche ci sono 253 tacche sul bordo della moneta piu grande. Non sono 264 membri dell’equipaggio? Forse c’è un errore nel articolo.