Il Vesuvio torna protagonista, e questa volta lo fa non con la sua potenza naturale, ma con il calore di un evento destinato a lasciare il segno nel mondo del vino: Campania Stories 2025. Dal 18 al 21 maggio, le nuove annate delle migliori etichette campane si racconteranno alla stampa nazionale e internazionale nel cuore di una delle terre più affascinanti d’Italia, dove la viticoltura incontra la storia millenaria e le suggestioni del mito.
A ospitare l’edizione sarà il territorio vesuviano, con location d’eccezione come il Palazzo Mediceo di Ottaviano e la raffinata Villa Signorini di Ercolano, cuore pulsante delle degustazioni. L’inaugurazione avverrà con una camminata simbolica sul Gran Cono del Vesuvio, quasi a rinnovare il legame profondo tra la terra vulcanica e il vino che lì nasce. A fare gli onori di casa sarà il Consorzio Tutela Vini Vesuvio, promotore di una delle più antiche e carismatiche tradizioni enologiche del Paese.
La stampa potrà degustare le nuove annate dei vini rosati e rossi nella giornata del 19 maggio, seguiti dai bianchi il 20 maggio, con un programma che include visite nelle cantine di tutte le province campane.Potrebbe interessarti
Casapesenna, scoperta discarica abusiva in un fondo agricolo: scatta il sequestro dei carabinieri
Avellino, officina abusiva nel Parco dei Monti Picentini: denunciato 37enne, scatta il sequestro
Agitazione della polizia penitenziaria nel carcere di Sant'Angelo dei Lombardi
Casalnuovo, tenta di truffare anziana: arrestato 21enne di Napoli
Campania Stories, organizzata da Miriade & Partners con il sostegno della Regione Campania, AIS Campania e un ampio parterre di partner del territorio, si conferma non solo un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori, ma anche una piattaforma strategica per promuovere l’identità vitivinicola campana nel mondo, con dati aggiornati, contenuti tecnici e una narrazione digitale sempre attiva.
A rappresentare il cuore produttivo della regione saranno oltre 90 cantine, da Avellino a Salerno, passando per Benevento, Caserta e Napoli. Nomi storici e giovani realtà, tutti uniti sotto lo stesso cielo vulcanico per raccontare un’unica, potente storia: quella di una Campania che non smette mai di sorprendere.






Lascia un commento