#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Maggio 2025 - 15:41
21.2 C
Napoli
Campania, allarme metano: legambiente scopre perdite record negli impianti a...
Napoli tour guidato nei Quartieri Spagnoli tra Storia e Arte...
Napoli, Borrelli denuncia Rita De Crescenzo: “Minacciato via social, non...
Bassano del Grappa, “sondaggio” choc in chat scolastica: “Chi meritava...
Inquinamento Spaziale: Satelliti Starlink Contaminano l’Atmosfera, Ma gli USA Bloccano...
Notte dei Musei a Pietrarsa: visite serali e biglietto a...
Nel 2023, alcuni ricercatori sono entrati in una caverna remota...
Sapri, in piazza per salvare il punto Nascita: “Qui si...
Scoperta Shock: Tonnellate d’Oro in un Laboratorio Nascosto : tutto...
Appalti truccati a Valva: sequestrati 787mila euro, indagati ex amministratori...
Capaccio Paestum, nominata la Commissione d’indagine: accesso di tre mesi...
Benevento, imprenditore assolto dall’accusa di truffa assicurativa a Milano
Caserta senza Stadio del Nuoto: “Un danno enorme per la...
Campi Flegrei, 78 persone sgomberate dopo le scosse: attivo il...
Faida di Bagnoli: assolti i fratelli D’Ausilio per l’omicidio Marigliano
Moderno Italian Touch: torna Napoleone con il nuovo album
Tragedia sfiorata nei Regi Lagni: operaio rischia l’amputazione dopo incidente...
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna...
Giardini la Mortella, Ischia: pianoforte e violoncello agli Incontri Musicali...
Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto Leggere…ascoltando
Ercolano, ergastolo definitivo per il camionista che uccise due ragazzi...
Cento ovuli di cocaina nel bagnoschiuma: 39enne proveniente da Napoli...
Premio NT 2025: la prima edizione nella storica sala cinematografica...
Officina abusiva e rifiuti speciali, scatta il sequestro a Castellammare
Vomero, platano secolare si abbatte su Via Scarlatti: “Vivo per...
Mario Signorile torna alle origini con FIlm Romance
Caserta, Anas accende il fotovoltaico: la galleria “Parco della Reggia”...
Barcellona campione di Spagna, ma è paura prima del derby:...
Posillipo, al via la gara per la riqualificazione di via...
Circumvesuviana: chiusa per 4 mesi la Napoli-Baiano, treni fermi per...

Campania, allarme metano: legambiente scopre perdite record negli impianti a gas

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – C’è una puzza di gas che non dovrebbe esserci, e Legambiente l’ha misurata con il suo “naso elettronico”. Nella terza tappa della campagna “C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, l’associazione ha monitorato 10 infrastrutture del gas fossile tra Napoli e Caserta, scoprendo perdite rilevanti in 16 punti su 39 esaminati.

Numeri che raccontano un sistema fatto di flange che perdono, sfiati incontrollati e valvole malfunzionanti, con picchi di emissioni fino a 37.383 ppm*m (parti per milione per metro) registrati a Capodrise.

Il report presentato oggi all’Università Federico II di Napoli dipinge una Campania che “spranga” metano nell’aria, un gas 86 volte più climalterante della CO₂. Ecco i casi più eclatanti:

CASAVATORE (NA): In una stazione di valvola, picchi a 35.378 ppm*m, media di 4.857 ppm*m.
AVERSA (CE): Sfiati con punte di 28.098 ppm*m, flange tra 110 e 512 ppm*m.
TEVEROLA (CE): Flange con medie di 1.211 ppm*m, sfiati a 2.777 ppm*m.
CAPODRISE (CE): Record negativo a 37.383 ppm*m da uno sfiato.
MADDALONI (CE): Confermate perdite già segnalate nel 2023, con medie fino a 685 ppm*m.

“Queste dispersioni non dovrebbero esistere”, tuona Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente. “Sono frutto di manutenzioni carenti o rilasci volontari, e l’Italia è in ritardo sia sul regolamento Ue che sul Global Methane Pledge (-30% emissioni entro il 2030)”.

Legambiente punta il dito contro il Ministero dell’Ambiente: “Aspettiamo ancora risposta sulla nostra richiesta di partecipare al tavolo tecnico”, dice Eroe. Intanto, la direttrice campana Francesca Ferro attacca la dipendenza italiana dal gas: “Serve una sterzata verso le rinnovabili, non possiamo perdere tempo con infrastrutture che perdono metano e aumentano i costi in bolletta”.

Effetto serra: Nei primi 20 anni, il metano è 86 volte più dannoso della CO₂.
Salute: Genera ozono troposferico, legato a malattie respiratorie e 70.000 morti premature/anno in Ue.
Agricoltura: Danni stimati in 2 miliardi di euro alle coltivazioni.

Dopo Campania, Basilicata e Piemonte, la campagna proseguirà in 5 regioni, tra cui Veneto e Lombardia. L’obiettivo? Spingere l’Italia a rispettare le scadenze Ue e azzerare le perdite, come chiesto anche dall’Agenzia Internazionale per l’Energia: “Il 30% delle emissioni globali di metano si può evitare a costo zero”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2025 - 15:41

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE