#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 11:51
19.8 C
Napoli
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...

Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone il Liceo Giannone di Caserta protagonista nel weekend di festival per la Scuola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stato un fine settimana di puro caos creativo per gli studenti e i docenti del Liceo di Caserta, che hanno letteralmente rubato la scena in due festival dedicati al mondo scolastico, lasciando tutti a bocca aperta con il loro mix di dramma e innovazione.

Punti Chiave Articolo

Tra premi prestigiosi e performance mozzafiato, questi ragazzi hanno trasformato classici letterari in eventi che hanno fatto tremare le sale, dimostrando che la scuola può essere tutt’altro che noiosa.

Premio della Critica per “After Juliet”

Lo spettacolo “After Juliet”, un sequel audacemente moderno della tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta, ha conquistato il premio della critica alla 25esima edizione di Pulcinellamente, la rassegna nazionale di teatro scuola. Con coreografie scatenate e uno stile che ha fatto saltare i giovani spettatori sulle sedie, l’adattamento curato dalle professoresse coinvolte e da Ilaria Delli Paoli ha ribaltato le regole del teatro tradizionale, portando a casa un trionfo che ha lasciato il palco del Teatro Lendi in delirio.

Il Cortometraggio “Antigone” Fa Boom nei Festival

Intanto, il cortometraggio “Antigone” – realizzato dagli studenti come parte del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine – ha fatto il suo ingresso trionfale in due eventi chiave: la sezione cinema di Pulcinellamente e la quinta edizione del Balóss Milan Junior Film Festival. Questa rilettura gangster-style della tragedia di Sofocle ha messo in evidenza valori di giustizia e potere femminile con un tocco criminale che ha fatto sembrare l’antica Grecia un set di film noir, lasciando il pubblico della Cineteca Milano Mic e del Centro Sperimentale di Cinematografia senza fiato.

Il lavoro di squadra è stato il vero motore di questi successi, come evidenziato dalla dirigente: “Sia nel teatro che nella realizzazione del corto, diverse anime del nostro Liceo hanno avuto modo di confrontarsi e di crescere insieme, in un percorso di impegno e di responsabilità, che è stato importante perché ha permesso a ragazze e ragazzi di età diverse e provenienti sia dalle sezioni del liceo classico, sia del liceo classico della comunicazione, e ancora del liceo scientifico, di lavorare in team facendo emergere sensibilità, emozioni, capacità, che nel tradizionale percorso scolastico forse sarebbero rimaste sotto traccia. I riconoscimenti sono senz’altro un incoraggiamento notevole per le ragazze e i ragazzi che si sono cimentati sia come attrici ed attori, ma anche come ballerini nonché come musicisti e tecnici del suono e delle luci e dal vivo e davanti alla macchina da presa, anche se il più alto valore pedagogico di questi progetti risiede nella fiducia reciproca che si acquisisce nel corso degli incontri e nella possibilità di fare squadra insieme ai docenti di riferimento e agli esperti del settore, acquisendo in tal modo nuove competenze in un clima di grande serenità e disponibilità”. Questo spirito collaborativo ha trasformato semplici studenti in stelle improvvisate, dimostrando che, con un po’ di ribellione creativa, anche le aule scolastiche possono diventare palcoscenici da incubo.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2025 - 11:51

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE