ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

IA e budget marketing: l’analisi del SEO Roberto Serra su come cambiano gli investimenti digitali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Intelligenza Artificiale come acceleratore strategico: ripensare l’allocazione delle risorse nel marketing

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha smesso da tempo di essere un concetto relegato alla fantascienza per diventare una realtà tangibile che permea sempre più aspetti del business.

Tra i settori maggiormente influenzati, il marketing digitale sta vivendo una trasformazione radicale. L’avvento di strumenti basati sull’IA non solo modifica le strategie e le operatività quotidiane, ma impone anche un ripensamento profondo su come vengono allocati i budget dedicati al marketing. Per gli imprenditori, comprendere questa evoluzione è fondamentale per rimanere competitivi e massimizzare il ritorno sugli investimenti.

Per fare luce su questo scenario in rapida evoluzione e fornire spunti concreti agli imprenditori, abbiamo consultato Roberto Serra, fondatore dellomonima agenzia SEO e consulente strategico nel marketing digitale, noto per il suo approccio pragmatico e basato sull’analisi dei dati. Secondo Serra, l’IA non è semplicemente un nuovo tool, ma un vero e proprio cambio di paradigma che richiede una visione strategica nell’allocazione delle risorse.

Ottimizzazione ed efficienza: l’IA che libera risorse strategiche

Uno degli impatti più immediati dell’IA sul marketing è la sua capacità di automatizzare compiti ripetitivi e ottimizzare processi complessi. Dalla gestione delle campagne pubblicitarie (come il bidding automatico su piattaforme come Google Ads) all’analisi di grandi volumi di dati per segmentare il pubblico, fino alla generazione di bozze di contenuti o alla gestione di chatbot per il customer service di primo livello, l’IA promette un notevole aumento dell’efficienza.

“Molti imprenditori vedono nell’IA principalmente un modo per tagliare i costi, magari riducendo il personale dedicato ad attività routinarie,” osserva Roberto Serra. “Tuttavia, questa è una visione limitata. Il vero valore sta nel reindirizzare le risorse – sia economiche che umane – liberate dall’automazione verso attività a più alto valore aggiunto: la strategia, la creatività, l’analisi approfondita dei dati generati dalla stessa IA, la supervisione etica e qualitativa dei processi automatizzati.” L’esperto sottolinea che l’adozione dell’IA spesso non significa spendere meno in assoluto, ma spendere meglio, concentrando gli investimenti dove l’intelligenza umana è insostituibile. Ad esempio, un budget prima destinato a ore di lavoro manuale per l’analisi di report può essere ora investito nell’acquisto di piattaforme AI più sofisticate o nella formazione del team per interpretare insight più complessi. Le statistiche mostrano una crescita significativa del mercato AI in Italia, indicando che le aziende stanno investendo in queste tecnologie, anche se l’adozione nelle PMI è ancora in fase iniziale rispetto alla media europea o alle grandi imprese.

Nuove frontiere, nuovi investimenti: personalizzazione su scala e analisi predittiva. Oltre all’ottimizzazione dell’esistente, l’IA apre frontiere completamente nuove per il marketing, che richiedono investimenti specifici. La capacità di analizzare dati comportamentali in tempo reale permette livelli di personalizzazione dell’esperienza utente impensabili fino a pochi anni fa, creando comunicazioni e offerte su misura per singoli individui, su larga scala. Questo, secondo Serra, è un ambito dove l’investimento in IA può generare un ROI significativo, migliorando l’engagement e i tassi di conversione.

“L’IA non serve solo a fare meglio cose che già facevamo, ma a fare cose completamente nuove,” spiega Serra. “Pensiamo all’analisi predittiva: usare l’IA per anticipare le tendenze di mercato o i comportamenti dei consumatori, identificare potenziali clienti a rischio di abbandono (churn prediction) o stimare il valore futuro di un cliente (Customer Lifetime Value). Queste capacità richiedono investimenti non solo negli strumenti software, ma anche nella qualità e strutturazione dei dati – il vero carburante dell’IA – e nelle competenze necessarie per interpretare e agire su queste previsioni.” Serra avverte che investire in tool AI senza una solida base di dati di qualità e una chiara strategia di implementazione rischia di essere uno spreco di budget. I dati indicano che una quota importante degli investimenti AI in Italia è focalizzata proprio su l’analisi e l’estrazione di valore dai dati, confermando questa tendenza.

In sintesi, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui budget di marketing non si traduce necessariamente in una loro contrazione, quanto piuttosto in una profonda ri-allocazione strategica.

Come evidenziato da Roberto Serra, l’efficienza generata dall’automazione dovrebbe liberare risorse per investimenti mirati in aree ad alto valore aggiunto come la strategia, la creatività, la personalizzazione spinta e l’analisi predittiva.

Per gli imprenditori, la sfida non è solo adottare la tecnologia, ma integrarla in modo intelligente nella propria strategia di marketing, supportati da dati solidi e competenze adeguate, per trasformare l’IA da semplice voce di costo a vero motore di crescita competitiva.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Aprile 2025 - 14:29
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie