#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 08:52
17.3 C
Napoli
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...

IA e budget marketing: l’analisi del SEO Roberto Serra su come cambiano gli investimenti digitali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Intelligenza Artificiale come acceleratore strategico: ripensare l’allocazione delle risorse nel marketing

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha smesso da tempo di essere un concetto relegato alla fantascienza per diventare una realtà tangibile che permea sempre più aspetti del business.

Tra i settori maggiormente influenzati, il marketing digitale sta vivendo una trasformazione radicale. L’avvento di strumenti basati sull’IA non solo modifica le strategie e le operatività quotidiane, ma impone anche un ripensamento profondo su come vengono allocati i budget dedicati al marketing. Per gli imprenditori, comprendere questa evoluzione è fondamentale per rimanere competitivi e massimizzare il ritorno sugli investimenti.

Per fare luce su questo scenario in rapida evoluzione e fornire spunti concreti agli imprenditori, abbiamo consultato Roberto Serra, fondatore dellomonima agenzia SEO e consulente strategico nel marketing digitale, noto per il suo approccio pragmatico e basato sull’analisi dei dati. Secondo Serra, l’IA non è semplicemente un nuovo tool, ma un vero e proprio cambio di paradigma che richiede una visione strategica nell’allocazione delle risorse.

Ottimizzazione ed efficienza: l’IA che libera risorse strategiche

Uno degli impatti più immediati dell’IA sul marketing è la sua capacità di automatizzare compiti ripetitivi e ottimizzare processi complessi. Dalla gestione delle campagne pubblicitarie (come il bidding automatico su piattaforme come Google Ads) all’analisi di grandi volumi di dati per segmentare il pubblico, fino alla generazione di bozze di contenuti o alla gestione di chatbot per il customer service di primo livello, l’IA promette un notevole aumento dell’efficienza.

“Molti imprenditori vedono nell’IA principalmente un modo per tagliare i costi, magari riducendo il personale dedicato ad attività routinarie,” osserva Roberto Serra. “Tuttavia, questa è una visione limitata. Il vero valore sta nel reindirizzare le risorse – sia economiche che umane – liberate dall’automazione verso attività a più alto valore aggiunto: la strategia, la creatività, l’analisi approfondita dei dati generati dalla stessa IA, la supervisione etica e qualitativa dei processi automatizzati.” L’esperto sottolinea che l’adozione dell’IA spesso non significa spendere meno in assoluto, ma spendere meglio, concentrando gli investimenti dove l’intelligenza umana è insostituibile. Ad esempio, un budget prima destinato a ore di lavoro manuale per l’analisi di report può essere ora investito nell’acquisto di piattaforme AI più sofisticate o nella formazione del team per interpretare insight più complessi. Le statistiche mostrano una crescita significativa del mercato AI in Italia, indicando che le aziende stanno investendo in queste tecnologie, anche se l’adozione nelle PMI è ancora in fase iniziale rispetto alla media europea o alle grandi imprese.

Nuove frontiere, nuovi investimenti: personalizzazione su scala e analisi predittiva. Oltre all’ottimizzazione dell’esistente, l’IA apre frontiere completamente nuove per il marketing, che richiedono investimenti specifici. La capacità di analizzare dati comportamentali in tempo reale permette livelli di personalizzazione dell’esperienza utente impensabili fino a pochi anni fa, creando comunicazioni e offerte su misura per singoli individui, su larga scala. Questo, secondo Serra, è un ambito dove l’investimento in IA può generare un ROI significativo, migliorando l’engagement e i tassi di conversione.

“L’IA non serve solo a fare meglio cose che già facevamo, ma a fare cose completamente nuove,” spiega Serra. “Pensiamo all’analisi predittiva: usare l’IA per anticipare le tendenze di mercato o i comportamenti dei consumatori, identificare potenziali clienti a rischio di abbandono (churn prediction) o stimare il valore futuro di un cliente (Customer Lifetime Value). Queste capacità richiedono investimenti non solo negli strumenti software, ma anche nella qualità e strutturazione dei dati – il vero carburante dell’IA – e nelle competenze necessarie per interpretare e agire su queste previsioni.” Serra avverte che investire in tool AI senza una solida base di dati di qualità e una chiara strategia di implementazione rischia di essere uno spreco di budget. I dati indicano che una quota importante degli investimenti AI in Italia è focalizzata proprio su l’analisi e l’estrazione di valore dai dati, confermando questa tendenza.

In sintesi, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui budget di marketing non si traduce necessariamente in una loro contrazione, quanto piuttosto in una profonda ri-allocazione strategica.

Come evidenziato da Roberto Serra, l’efficienza generata dall’automazione dovrebbe liberare risorse per investimenti mirati in aree ad alto valore aggiunto come la strategia, la creatività, la personalizzazione spinta e l’analisi predittiva.

Per gli imprenditori, la sfida non è solo adottare la tecnologia, ma integrarla in modo intelligente nella propria strategia di marketing, supportati da dati solidi e competenze adeguate, per trasformare l’IA da semplice voce di costo a vero motore di crescita competitiva.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 14:29

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento