Il Napoli Queer Festival torna per una seconda edizione, promettendo un programma ancora più inclusivo e ricco. Dal 1° al 6 aprile, Napoli sarà il palcoscenico di eventi che celebrano l’arte, la cultura e l’attivismo della comunità queer. L’evento, organizzato da Casa del Contemporaneo, vedrà la collaborazione del Teatro Pubblico Campano e di vari spazi culturali cittadini.

### Programma e Eventi

Il festival include una vasta gamma di attività, tra cui spettacoli, performance, cinema, musica e dibattiti. Tra le attrazioni principali si annoverano una mostra fotografica collaborativa, una giornata dedicata al femminile ribelle e un evento sulla fragilità trans. Particolare attenzione sarà dedicata al Laboratorio Pleasure Body presso il Teatro Avanposto Numero Zero e all’apertura della mostra Ritratti di sfamiglia presso la Sala Assoli-Moscato, realizzata con il progetto Immersivo Pride.

### Incontri Culturali e Dibattiti

Gli incontri culturali includeranno discussioni sulla queerness nel mondo arabo e la resistenza femminista. Verranno esplorati temi come l’arte e l’attivismo nei drag show in Libano e un focus sulla Palestina. Inoltre, performance teatrali indagheranno tematiche di genere e identità con diverse approcci artistici.

### Coinvolgimento e Partecipazione

L’obiettivo del festival è promuovere inclusività e dialogo culturale, con eventi sia a ingresso gratuito che a pagamento. I biglietti possono essere acquistati online e presso le location degli eventi. La manifestazione si chiuderà con una giornata di cultura e interazione sociale al Quartiere Intelligente, caratterizzata da un picnic e attività all’aperto. Il Napoli Queer Festival si presenta come una piattaforma significativa per la comunità LGBTQIA+ e per chi sostiene la cultura come motore di cambiamento sociale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Marzo 2025 - 15:50