#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Casoria, camion e conducenti fittizi: frode fiscale da 2,5 milioni, sette indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casoria– Un meccanismo fraudolento che avrebbe consentito un risparmio fiscale indebito di 2,5 milioni di euro è stato smascherato dalla Guardia di Finanza di Napoli, che nella giornata odierna ha eseguito due provvedimenti di sequestro nei confronti di una società di trasporto merci su strada con sede a Casoria e del suo rappresentante legale.

PUBBLICITA

Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, è stato eseguito su delega della Procura della Repubblica, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla sezione criminalità economica e condotta dal Gruppo di Frattamaggiore.

Il sistema fraudolento

L’inchiesta ha portato alla luce una strategia ben collaudata per eludere il fisco, basata sull’utilizzo di società cartiere, intestate a meri prestanome ma di fatto gestite dallo stesso imprenditore indagato. Attraverso queste imprese fittizie, venivano emesse fatture per operazioni inesistenti, con costi gonfiati relativi alla fornitura di manodopera e mezzi di trasporto, abbattendo così la base imponibile della società principale.

I lavoratori e i mezzi di trasporto, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, risultavano formalmente attribuiti alle società cartiere, che però non versavano le relative imposte, concentrando il carico fiscale su soggetti destinati a fallire. In questo modo, l’imprenditore avrebbe sottratto al fisco 2,5 milioni di euro tra IVA e IRES, poi oggetto del sequestro odierno.

I sequestri e gli indagati

I provvedimenti di sequestro hanno riguardato conti correnti, beni mobili e immobili intestati alla società di trasporto e al suo rappresentante legale, per un importo complessivo di 2.458.689 euro.

Oltre all’imprenditore casoriano, dominus della frode, la Procura ha indagato altre sette persone con l’accusa di emissione di fatture false e bancarotta fraudolenta, avendo causato, attraverso ripetute condotte dolose e il mancato pagamento di obblighi fiscali e debiti, il fallimento di una delle società coinvolte.

Non è la prima volta che il principale indagato finisce nel mirino della giustizia: risulta infatti già coinvolto in un precedente procedimento per bancarotta fraudolenta legata a società “clone”, vicenda per la quale è già stata avviata l’azione penale.

Responsabilità amministrativa per quattro società

Nell’ambito dell’inchiesta, è stata inoltre contestata la responsabilità amministrativa a quattro società riconducibili all’imprenditore, ritenute parte integrante del sistema fraudolento e beneficiarie dei vantaggi derivanti dalle condotte illecite accertate.

L’indagine prosegue per ricostruire eventuali ulteriori ramificazioni della frode e individuare altri possibili responsabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2025 - 13:37

1 commento

  1. Questo articolo è molto interessante e fa riflette su come il sistema fiscale puó essere eluso. E’ incredibile che ci siano persone che sfruttano le leggi in questo modo. Speriamo che la giustizia faccia il suo corso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento