Continuano i grandi appuntamenti del Festival Internazionale del '700 Musicale Napoletano nella Chiesa dell’Immacolata a Capodichino per celebrare il 250º anniversario della morte di Niccolò Jommelli
Dal 3 e fino al 29 dicembre 2024 il prestigioso Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, un evento curato dall’Associazione Domenico Scarlatti, che quest’anno celebra la sua 24esima edizione.
Contenuti
Con un programma che prevede 12 concerti in 8 luoghi diversi nel cuore antico di Napoli, il festival si propone di mettere a confronto la tradizione musicale napoletana con quella mitteleuropea. Il tema scelto per questa edizione è “Napoli e l’Europa: La Scuola Musicale Napoletana nelle Corti Europee”, un viaggio che celebra l’influenza della scuola napoletana sulla musica europea.
Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del Ministero alla Cultura come Festival Nazionale e fa parte dell’EFA European Festivals Association, è considerato un unicum nel panorama internazionale dei festival di musica barocca.
A partire dalle 20:30, nella Chiesa dell’Immacolata a Capodichino (SS7bis, 32 – Napoli), si terrà uno dei momenti più significativi del festival, con la “Messa Solenne in Re Maggiore” di Niccolò Jommelli, in occasione del 250º anniversario della morte del compositore. Il concerto vedrà la partecipazione del soprano Raffaella Ambrosino, del contraltista Antonello Dorigo, del tenore Roberto Manuel Zangari e del basso Luigi Cirillo, con il Coro Axis Mundi e l’Orchestra da Camera di Napoli, diretti dal Maestro Enzo Amato.
Sempre alle 20:30, la Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10) ospiterà il concerto “La Fabbrica degli Angeli senza tempo”, con una drammaturgia di Mario Brancaccio e Giovanni Gatti, coreografia e regia di Aurelio Gatti. Sul palco, le performance di Lucia Cinquegrana, Rosa Merlino, Paola Saribas e Mario Brancaccio.
Il festival gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Città Metropolitana di Napoli e di Napoli Città della Musica, ed è inserito tra i grandi eventi dell’amministrazione comunale. Un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza musicale del Settecento napoletano e della sua diffusione nelle corti europee.
Biglietti: 10 euro intero e 5 euro under 18 e over 60
Oroscopo del 3 luglio 2025 - Segno per Segno Oggi le stelle ci regalano energie… Leggi tutto
Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto
Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto
Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto
Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto
Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto