Cronaca di Napoli

“Napoli Spacca”: al via il progetto musicale che cattura l’anima sonora di Napoli

Condivid

La città di Napoli torna protagonista sulla scena musicale con il progetto innovativo Napoli Spacca, promosso e finanziato dal Comune nell’ambito dell’iniziativa Napoli Città della Musica. Curato da Ponderosa Music & Art, il progetto si propone di trasformare i suoni urbani della città in una straordinaria opera sonora inedita, raccontando l’identità partenopea attraverso una ricca ricerca musicale.

Il cuore dell’iniziativa risiede nella creazione di una “istantanea musicale” di Napoli, un’opera che raccoglie e rielabora i suoni caratteristici della città – dal frastuono delle strade affollate ai rituali sacri e profani, dalle voci dei quartieri alle atmosfere dei luoghi naturali. Napoli Spacca – Soundscapes City Performance non è solo un lavoro artistico, ma una profonda esplorazione dell’ambiente urbano e delle sue tradizioni, con l’obiettivo di proteggere il passato e proiettarlo verso il futuro.

“Il progetto Napoli Spacca – spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – rappresenta un perfetto connubio tra intrattenimento di qualità e ricerca sonora. Attraverso la fusione tra tradizione e innovazione, si crea un paesaggio sonoro che cattura l’essenza contemporanea di Napoli, raccontando il nostro tempo e offrendo spunti per le future creazioni musicali”.

Alla base del progetto, una vasta banca dati di field recordings (registrazioni sul campo) che catturano l’essenza sonora dei diversi quartieri e ambienti di Napoli. Questo archivio sonoro, che sarà reso accessibile al pubblico tramite il portale Napoli Città della Musica, costituirà la base per una performance musicale unica e immersiva, programmata per il 2 settembre 2024 al cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino.

La ricerca sonora è stata affidata a due artisti di caratura internazionale: Paolo Polcari, co-fondatore del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese dei Mogwai. Insieme, Polcari e Braithwaite combinano tecniche avanzate di registrazione con una profonda conoscenza delle tradizioni napoletane, creando un dialogo musicale tra il passato e il futuro.

Secondo Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, Napoli Spacca incarna perfettamente la visione di Napoli come “Music City”. “L’esplorazione sonora di Polcari e Braithwaite riflette la nostra ambizione di promuovere la città a livello internazionale, coniugando innovazione, tecnologia e tradizioni locali per far crescere il settore musicale e tracciarne le rotte future”, ha dichiarato Tozzi.

L’evento culminante del progetto sarà una performance dal vivo che trasformerà i suoni di Napoli in un’installazione sonora immersiva, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza multisensoriale unica. L’ingresso all’evento sarà gratuito, previa prenotazione online a partire dal 27 agosto.

Il progetto prevede anche un panel di approfondimento, intitolato “Ri-generarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli spacca ancora.”, che si terrà sempre il 2 settembre a Palazzo Cavalcanti. Artisti e studiosi discuteranno dell’importanza del dialogo tra tradizione e innovazione, con particolare attenzione al ruolo della città di Napoli come centro di creatività musicale.


Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2024 - 14:01

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima

Afragola – Nuovi sviluppi nelle indagini sull’omicidio di Martina Carbonaro, la 14enne brutalmente uccisa il… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 17:29

Rapporto 2025: 3.400 aziende attive, in 2024: 2,7 mld valore aggiunto

Roma. Nel 2024, la filiera Ho.Re.Ca. Ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 17:02

Morto Vittorio Torino, fondatore di Canale 21 e pioniere della tv napoletana

Napoli - È scomparso all’età di 81 anni l’avvocato Vittorio Torino, figura di spicco del… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 16:51

Gesto meraviglioso di Politano e della moglie Alessandra dopo il matrimonio: il dono all’Ospedale Santobono

Matteo Politano e la sua neo-moglie Alessandra hanno deciso di trasformare il giorno più bello… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 16:35

Salerno, barca semiaffondata al largo del porto: salvi i quattro diportisti

Attimi di paura nel tardo pomeriggio di ieri al largo del porto di Salerno, dove… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 16:27

Sala Consilina, rapina all’ufficio postale: arrestato 39enne di Napoli

Sala Consilina – I Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina hanno arrestato un 39enne di… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 15:48