Pozzuoli.11 centimetri di sollevamento dall’inizio del 2024, ma con una velocità che sembra rallentare da inizio luglio. Sono i dati salienti dell’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sui Campi Flegrei, che copre il periodo dall’1 al 7 luglio 2024.
Contenuti
Negli ultimi mesi, la velocità media di sollevamento era di circa 20 millimetri al mese, misurata dalla stazione Gnss di Rione Terra (il punto di massima deformazione del suolo).
Dall’inizio di luglio, si osserva un rallentamento di questa velocità, dato che verrà confermato e precisato nei prossimi giorni.
Complessivamente, da gennaio 2024, il suolo a Rione Terra si è sollevato di circa 11 centimetri.
Dall’inizio della fase di “restless” bradisismica in atto a novembre 2005, il sollevamento totale accumulato è di ben 1 metro e 30 centimetri.
98 terremoti sono stati localizzati nell’area dei Campi Flegrei tra l’1 e il 7 luglio, con magnitudo massima di 3.2.
Dalle 15:09 del 2 luglio, uno sciame sismico di 23 eventi ha interessato l’area di Bagnoli (Napoli) e il golfo di Pozzuoli.
Secondo l’Osservatorio Vesuviano, l’attuale quadro dell’attività vulcanica non suggerisce al momento significative evoluzioni a breve termine.
CASERTA – Era già morta quando i medici del 118 sono entrati nella stanza. Aurora… Leggi tutto
NAPOLI – “I Campi Flegrei sono un’emergenza nazionale.” È un appello chiaro e senza giri… Leggi tutto
NAPOLI – La metropolitana di Napoli si è fermata. Un guasto tecnico, improvviso e ancora… Leggi tutto
Caivano – Una lista con nomi e cognomi, tramandata da un clan all’altro, come fosse… Leggi tutto
Vico Equense – I Carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno arrestato questa mattina un 19enne… Leggi tutto
Napoli – Un colpo mirato alla camorra nel Nord Napoli è stato inferto stamane dai… Leggi tutto