#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

La Campagna Nazionale del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana Prende il Via

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentata lo scorso maggio in occasione del compleanno del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la campagna di comunicazione nazionale del museo entra ufficialmente nel vivo. Dopo una fase iniziale di diffusione dei video spot sui social e sui media tradizionali, da oggi la campagna si espande su larga scala con il testimonial Luca Vullo, attore e performer noto per essere l’ambasciatore della gestualità italiana nel mondo.

Una Presenza Diffusa

Lo spot sarà visibile nei principali aeroporti e metropolitane italiane, ma anche in hotel, su taxi, autobus e totem cittadini. Con 431 schermi posizionati in 80 stazioni della metropolitana delle città di Milano, Roma, Brescia e Genova; 290 schermi nei 12 scali aeroportuali di Genova, Torino, Milano, Bergamo, Verona, Venezia, Bologna, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Palermo, Trapani; e 3.036 schermi su 69 treni della metropolitana di Roma (linee A, B e Roma Lido), la campagna “MEI – Le mie radici sono qui” mira a coinvolgere un vasto pubblico.

La Voce del Corpo

Grazie alla mimica di Luca Vullo, la campagna utilizza il linguaggio del corpo tipico degli italiani per fornire agli spettatori tutte le informazioni necessarie sulla visita al museo, usando esclusivamente i gesti delle mani e le espressioni del viso. I video sono supportati da sottotitoli in diverse lingue (italiano, inglese, francese, portoghese e tedesco) per raggiungere un pubblico internazionale.

Un Testimonial d’Eccellenza

Luca Vullo, ambasciatore della gestualità italiana, ha trasformato ciò che spesso viene visto come uno stereotipo folcloristico in un patrimonio culturale immateriale. Da diversi anni, Vullo tiene lezioni e masterclass in università internazionali ed è ospite di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Attraverso il suo show “La voce del corpo”, insieme a sua madre Angela, analizza con ironia le differenze tra la gestualità italiana e quella degli altri Paesi.

La Valorizzazione del Patrimonio Italiano

Vullo, che ha vissuto a Londra per quasi dieci anni, ha promosso le eccellenze “made in Italy” e incontrato le comunità italiane con i suoi documentari socio-antropologici. La sua collaborazione con il MEI per questa campagna promozionale nasce dal desiderio del museo di creare una narrazione popolare e collettiva sull’emigrazione italiana, valorizzando la gestualità come primo mezzo di comunicazione dei nostri emigranti.

L’Obiettivo della Campagna

Paolo Masini, presidente della Fondazione MEI, sottolinea l’importanza di abbinare il rigore scientifico a un approccio coinvolgente. “Siamo profondamente convinti che accanto al grande rigore scientifico che ci viene riconosciuto, vada abbinato un approccio popolare che consenta al nostro pubblico di accompagnarlo a scoprire i segreti di uno scrigno unico,” afferma Masini. La campagna con Vullo mira a tenere viva la memoria dell’emigrazione italiana, restituita al grande pubblico attraverso uno strumento di autoironia e comunicazione essenziale.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 12:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento