Cronaca di Napoli

Eco-escursione Vesuvio Pasquetta 2024, adatta a tutti

Condivid

Il Primo Aprile 2024 segna il ritorno dell’eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio. Un evento immerso nella sostenibilità, la natura e il trekking. L’itinerario comprende uno dei percorsi più belli e lussureggianti del Parco Nazionale del Vesuvio, collocato nella Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio.

Punti Chiave Articolo

L’avvenimento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare (www.vesuvionatura.it) e l’associazione culturale Econote (www.econote.it).

Queste organizzazioni sono state impegnate per anni nella diffusione della cultura della sostenibilità, anche coinvolgendo bambini e ragazzi delle scuole. Un’eco-escursione durante la Pasquetta 2024 sul Vesuvio offre un’alternativa ai classici pranzi o gite di Pasquetta, riservando un momento di condivisione per coloro che vogliono partecipare con rispetto per l’ambiente e il territorio.

Guide esperte naturalistiche ed escursionistiche accompagneranno i partecipanti lungo il percorso, adatto a tutti a partire dai 6 anni di età. I posti disponibili sono limitati e per partecipare è necessario inviare una prenotazione per mail a info@econote.it, indicando nome, numero di persone partecipanti e un numero di telefono. Una volta confermata la prenotazione, verranno fornite ulteriori informazioni sul punto di incontro e sull’equipaggiamento necessario.

L’escursione prevede due turni di partenza: il primo alle ore 10 con rientro alle ore 13.00 e il secondo turno alle ore 14.30 con rientro alle 17:30. Il costo di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 18 anni.

Descrizione del percorso in breve:

Il Sentiero 4 della Riserva Forestale Alto Tirone è di difficoltà bassa, adatto a tutti a partire dai 6 anni. Il sentiero si snoda attraverso la Riserva Forestale, passando per il famoso Piano delle Ginestre. Lo scenario cambia ad ogni visita grazie alla grande biodiversità del territorio. Lungo il percorso ci sono formazioni vulcaniche affascinanti, come tunnel lavici e lave a corda. Il punto culminante del percorso offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli, con l’isola di Capri, la penisola Sorrentina e Napoli.

Durante l’escursione è possibile camminare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna. Mentre è vietato accendere fuochi, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare e allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.

Conclusa l’escursione, i partecipanti possono fare una pausa rilassante presso la sede operativa dell’APS VNE che dispone di un parcheggio gratuito, un bagno, un negozio e un piccolo museo mineralogico.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2024 - 16:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave

Avellino - È ricoverata in condizioni critiche una ragazza di 15 anni precipitata nella serata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:29

Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal sapore controverso

Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:00

Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con il Panteatro Festival

Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:49

Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio al Teatro Acacia

Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:37

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09