Il consigliere regionale: “Allarmante l’autorizzazione della Regione alla richiesta della Via”.
“Troviamo allarmante la decisione della direzione generale del ciclo delle acque e dei rifiuti della Regione di concedere l’assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale integrata con la valutazione di incidenza per il progetto delle Fonderie a Buccino. La delocalizzazione delle Fonderie a Buccino impatterebbe negativamente sulla salubrità ambientale e sull’indotto economico, sociale e turistico di un territorio che va preservato.
Basti pensare al rischio per il settore della coltivazione biologica presente nell’area, la cui produzione agroalimentare di alta qualità è riconosciuta e apprezzata a livello internazionale.
La realizzazione di un sito di industria pesante non è coerente con i principi di tutela ambientale e con le prescrizioni di sviluppo sostenibile previsti dalla Strategia Nazionale Aree Interne. Per queste ragioni continueremo a contrastare una prospettiva che rischia solo di alimentare spopolamento e decrescita economica”. Nota il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano.
Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto
Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto
Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto
Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto
C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto
Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto